sabato, Novembre 1, 2025

Cerveteri, nelle farmacie arrivano i test gratuiti per riconoscere il “drink spiking”

Un piccolo strumento per una grande difesa. Nel mese di novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, anche le farmacie di Cerveteri, insieme a quelle di Roma e provincia, parteciperanno alla distribuzione gratuita dei test rapidi per il riconoscimento del “drink spiking”, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Il “drink spiking” – termine inglese che significa letteralmente “spike the drink”, ovvero “manomettere la bevanda” – consiste nell’aggiungere alcol o sostanze stupefacenti a un drink, di solito durante feste, locali o eventi pubblici, senza che la vittima se ne accorga. Gli effetti possono essere devastanti: perdita di lucidità, amnesia, stordimento, fino a episodi di violenza sessuale o furti. Il kit di test rapido messo a disposizione nelle farmacie è composto da strumenti facili da usare e pensati per un controllo immediato. Basta inserire una goccia della bevanda su una striscia reagente: se il test cambia colore, segnala la possibile presenza di sostanze narcotiche o di droghe comunemente usate per alterare le percezioni. L’iniziativa, sostenuta da Roma Capitale, dall’Ordine dei Farmacisti e dalle ASL territoriali, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza femminile e della prevenzione, in particolare nei contesti di socialità come locali, pub e discoteche. Anche il Comune di Cerveteri ha aderito con convinzione alla campagna. Le farmacie comunali e private del territorio distribuiranno gratuitamente i test per tutto il mese di novembre, fino ad esaurimento scorte. «È un’iniziativa importante – spiegano dagli uffici comunali – che unisce prevenzione, sensibilizzazione e tutela. Purtroppo i casi di “drink spiking” stanno aumentando, e fornire strumenti concreti ai cittadini, in particolare alle giovani donne, significa contribuire attivamente alla sicurezza della comunità». L’obiettivo è duplice: da un lato proteggere potenziali vittime da un pericolo silenzioso e subdolo, dall’altro promuovere la consapevolezza su comportamenti da adottare in situazioni di rischio. Oltre ai kit, nelle farmacie saranno distribuiti anche opuscoli informativi con consigli pratici: non lasciare mai il proprio bicchiere incustodito, diffidare di chi offre bevande già aperte, e contattare subito le forze dell’ordine o il 112 in caso di sospetto. Una campagna che parla alle donne, ma anche agli uomini, e che vuole ricordare che la sicurezza è un diritto di tutti. Cerveteri, ancora una volta, sceglie di esserci — con responsabilità, attenzione e rispetto.

Articoli correlati

Ultimi articoli