sabato, Novembre 1, 2025

Il vicesindaco Amanati: “Santa Marinella ha il suo Piano d’Emergenza Comunale, approvato e trasmesso a Regione e Prefettura”

«La città ha il suo Piano d’Emergenza Comunale, approvato dal Consiglio con delibera numero 16 del 15 marzo 2024 e regolarmente trasmesso alla Regione Lazio e alla Prefettura di Roma». Con queste parole il vicesindaco di Santa Marinella, Andrea Amanati, interviene per fare chiarezza su alcune notizie da lui definite “imprecise”, circolate nei giorni scorsi in merito alla presenza e all’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale (Pec). «È bene essere chiari – spiega Amanati – perché su questi argomenti non ci si può permettere superficialità o informazioni scorrette ai cittadini. Il Pec è stato redatto seguendo le linee guida del Dipartimento nazionale e regionale della Protezione Civile e viene periodicamente aggiornato. Deve essere, per sua natura, facilmente accessibile anche ai soccorsi esterni alla città, in modo da garantire un coordinamento efficace in caso di emergenza». Il vicesindaco ha inoltre ricordato come, fino al 2018, il Comune non disponesse ancora di un piano aggiornato: «Solo dopo aver reperito i fondi necessari, vista la difficile situazione finanziaria dell’Ente, è stato possibile affidare a una società di ingegneria l’incarico di redigere il nuovo documento, con un’attenta analisi del territorio e dei rischi presenti. Dopo circa due anni di lavoro, nel marzo 2024 il Consiglio Comunale ha approvato l’aggiornamento del piano». Il Piano d’Emergenza Comunale considera i principali rischi del territorio, dalle calamità naturali agli incendi, fino ai fenomeni idrogeologici e idraulici. Nell’aprile del 2024, il documento aggiornato è stato trasmesso alla Prefettura di Roma e alla Regione Lazio – Area Regionale di Protezione Civile, corredato da tutti gli allegati tecnici: il Piano Emergenza Santa Marinella, la Carta Scenario Rischio Maremoto, la Carta Scenario Rischio Incendio e Interfaccia, la Carta Scenario Rischio Idrogeologico, la Carta Scenario Rischio Idraulico, la Carta di Inquadramento Territoriale, la Carta delle aree di protezione civile e degli edifici strategici, oltre alle Risorse e Aree di Protezione Civile e al verbale di seduta. «Il piano – conclude Amanati – è uno strumento fondamentale per la sicurezza della città, non solo per la gestione dei soccorsi ma anche per la prevenzione dei rischi. È importante che tutti i cittadini sappiano che Santa Marinella è dotata di un documento aggiornato e pienamente operativo».

Articoli correlati

Ultimi articoli