Nuova tappa internazionale per Roberto Paolini, maestro ceramografo di Pithos Ancient Reproduction, che in questi giorni rappresenta Cerveteri e la tradizione artistica etrusca all’Università Masaryk di Brno, nella Repubblica Ceca. L’artista, conosciuto per la sua maestria nel riprodurre fedelmente le tecniche di pittura su ceramica greca ed etrusca, è stato invitato dalla Facoltà di Lettere dell’ateneo per un progetto di approfondimento e divulgazione dedicato alle antiche arti del Mediterraneo. Durante il soggiorno, Paolini terrà lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche sui procedimenti originali di decorazione ceramica, illustrando ai ricercatori e agli studenti le varie fasi dell’evoluzione delle tecniche pittoriche, dal mondo greco fino all’apice della civiltà etrusca. L’esperienza rientra in un più ampio programma di collaborazione internazionale volto a valorizzare lo scambio culturale tra Italia e Repubblica Ceca. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura accademica c’è la professoressa Marína Zubajová, docente di etruscologia presso la stessa università, che da tempo promuove lo studio e la divulgazione delle civiltà preromane in Europa centrale. Dopo i successi ottenuti in America, in diversi Paesi europei e a Cipro, Paolini continua così a farsi ambasciatore dell’arte ceretana e della straordinaria eredità etrusca, confermando come Cerveteri resti un punto di riferimento mondiale per la conoscenza e la valorizzazione di una delle più affascinanti culture dell’antichità.






