Un appuntamento culturale di grande rilievo attende la città etrusca. Stasera alle 17 e 30, negli spazi eleganti del Palazzo del Granarone, l’Associazione Koinèt presenterà il nuovo romanzo storico di Marco Milani, “I signori del buio”, pubblicato da Luoghi Interiori. Un’opera intensa, che riporta al centro del dibattito una delle pagine più complesse, dolorose e spesso rimosse della storia italiana: le foibe e l’esodo giuliano-dalmata. La serata sarà un’occasione per approfondire non solo i contenuti del romanzo, ma anche il contesto storico in cui si inserisce. Milani, autore noto per la precisione documentaria e la capacità di intrecciare ricostruzione storica e narrazione romanzesca, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso gli anni più bui del confine orientale, raccontando vicende individuali immerse in un dramma collettivo. L’iniziativa di Koinèt conferma la volontà dell’associazione di proporre momenti di riflessione e memoria, valorizzando opere che mettono in dialogo passato e presente. La scelta del Granarone come sede dell’incontro contribuisce a dare solennità all’evento, che si annuncia molto partecipato da lettori, studiosi e cittadini sensibili ai temi della storia contemporanea. Una serata, dunque, non solo letteraria ma anche civile, che invita a guardare con lucidità e consapevolezza a un capitolo ancora oggi al centro del confronto pubblico.






