Un successo costruito nel tempo, con passione, costanza e una visione chiara del ruolo educativo dei media. L’Istituto superiore “Giuseppe Di Vittorio”, guidato dalla dirigente Lidia Cangemi, è risultato vincitore per il Lazio nella selezione nazionale del progetto sperimentale “Redazione Radiofonica Nazionale Diffusa”, promosso da VoiceBookRadio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un riconoscimento importante, che premia oltre un decennio di attività pionieristica nel campo della comunicazione e del giornalismo scolastico. La scuola ladispolana, infatti, non è nuova alle sfide dell’informazione: già nel 2013 aveva creato un vero e proprio ufficio stampa studentesco, aprendo la strada a una didattica innovativa capace di far dialogare carta stampata, digitale e linguaggi radiofonici. Un percorso che nel 2015 ha trovato ulteriore slancio con la nascita di Radio Kennedy, frutto di un progetto cresciuto da una piccola stanza e divenuto negli anni un punto di riferimento per studenti e docenti.
Il legame con VoiceBookRadio — la realtà nazionale diretta da Giulio Ceccanei, affiancato dalla vicedirettrice Carlotta Valitutti — nasce proprio da questa comune propensione alla sperimentazione. «La radio è un mezzo evocativo e diretto — racconta Ceccanei — capace di sviluppare competenze che spesso mancano nei giovani: confronto, comunicazione, autodeterminazione. Insegna tempi, equilibrio, armonia. Ma soprattutto insegna passione».
Una visione condivisa dalla dirigente Cangemi, che vede nella radio un vero strumento educativo: «Questo traguardo affonda le radici nel progetto Radio Kennedy, nato nel 2015 e cresciuto con entusiasmo. La radio unisce apprendimento, creatività e partecipazione».
La delegazione del Di Vittorio — composta da docenti, tecnici e rappresentanti d’istituto — ha recentemente visitato la sede di VoiceBookRadio in via della Lungara a Roma. Presenti, tra gli altri, la Dsga Stefania Croce, il vicepreside Sandro Pase, i docenti Chiara Brunetti, Raffaella Leli, Tiziana Lanni, Federica Sbrana, Elisa Strisciullo, Francesco Vacca, e i tecnici Fabio Bucciarelli e Pietro Piccarisi.
A dicembre, nell’Aula Magna dell’istituto, si terrà la presentazione ufficiale del progetto, che per la scuola segna un ulteriore passo nel percorso verso una didattica sempre più aperta, partecipativa e innovativa. Un cammino che conferma il Di Vittorio come una delle realtà scolastiche più dinamiche del territorio, capace di trasformare la comunicazione in un laboratorio di crescita e cittadinanza attiva.
Il “Di Vittorio” conquista il Lazio: la scuola vince il progetto nazionale di radio diffusa






