sabato, Novembre 8, 2025

Ladispoli, il manto stradale tra buche e rattoppi: i cittadini chiedono interventi strutturali

La situazione delle strade cittadine continua a preoccupare residenti, automobilisti e motociclisti, che quotidianamente si trovano a fare i conti con buche profonde, rattoppi provvisori e asfalto deteriorato in diversi quartieri della città. Il degrado del manto stradale non è solo un problema estetico: rappresenta un rischio concreto per la sicurezza e un freno alla mobilità urbana. Tra i tratti più critici, segnala chi percorre la città ogni giorno, ci sono viale Italia, dove il fondo sconnesso costringe le auto a zigzagare tra le buche, e le traverse del quartiere Cerreto, come via Mediterraneo, via dei Tulipani e via dei Ciclamini, in cui il traffico è rallentato dai rattoppi precari e dalle pozze d’acqua che si formano dopo la pioggia. Anche le strade principali di collegamento verso il centro e verso la stazione ferroviaria presentano evidenti segni di usura, con asfalto sbrecciato e marciapiedi sollevati dalle radici degli alberi. Il malcontento dei cittadini è crescente: molti denunciano danni ai veicoli, incidenti lievi e rischi per i ciclisti, mentre le associazioni di residenti chiedono interventi strutturali e non solo rattoppi temporanei. «Si fa manutenzione a pezzi, ma serve un piano complessivo — spiegano —. Altrimenti continuiamo a vivere in strade pericolose». L’amministrazione comunale ha recentemente avviato un programma di restyling e manutenzione che interessa il quartiere Cerreto e le traverse principali del centro, con lavori su marciapiedi e manto stradale. Sono previsti interventi anche nei quartieri periferici, come Olmetto, Monteroni e Boietto, con un investimento complessivo che supera i 12 milioni di euro tra prima e seconda fase dei lavori. Nonostante le rassicurazioni, i tempi di realizzazione restano lunghi e il degrado attuale impone ancora attenzione e prudenza a chi guida. La sfida, secondo esperti e cittadini, sarà trasformare questi interventi in manutenzione ordinaria costante, evitando che Ladispoli torni presto a confrontarsi con le stesse criticità, tra buche, rattoppi e manto stradale compromesso. Il futuro delle strade ladispolane dipenderà dalla capacità dell’amministrazione di garantire continuità nei lavori e una programmazione capillare, affinché sicurezza, estetica urbana e qualità della vita possano finalmente trovare equilibrio.

Articoli correlati

Ultimi articoli