martedì, Novembre 11, 2025

Dopo l’incidente un uomo aggredisce gli agenti della Polizia Locale

Un’altra giornata difficile per gli agenti della polizia locale di Roma. Ancora nel territorio del VI Municipio, gli agenti hanno dovuto fronteggiare i postumi ad alto tasso alcolico di un incidente avvenuto domenica, attorno alle 18, lungo via di Tor Bella Monaca, nei pressi di un noto supermercato della zona. L’uomo coinvolto nell’incidente, con la vettura danneggiata e un minore in auto, ha prima proseguito la sua corsa con l’auto per fermarsi davanti alla pattuglia della polizia locale. Qui però – in preda all’alcol – l’uomo pretendeva che il figlio rimasto contuso dal sinistro stradale fosse portato di corsa in ospedale dagli agenti, malgrado il prossimo arrivo di una ambulanza. Da qui l’aggressione a base di calci e pugni nei confronti di due degli agenti e il tentativo di prendere il comando dell’auto della Polizia Locale tentando – senza riuscirci – di usarla per lo stesso motivo prima di essere affidato al 118.
Arrestato per minacce, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale oltre che per il tentato furto.
Uno dei sindacati della polizia locale, il Sulpò, lamenta “disinteresse” delle istituzioni nei confronti di episodi come questo. Proprio ieri la Regione Lazio ha consegnato i primi droni, insieme ai diplomi per usarli, agli agenti delle Polizie Locali di 94 comuni della regione che hanno partecipato al corso per pilota di drone promosso da un bando regionale. Un bando che si è avvalso della collaborazione delle scuole di volo e della Università di Cassino. “Strumenti che consentiranno di monitorare meglio il territorio e scoprire illeciti altrimenti difficilmente individuabili”, ha detto l’assessore alla Polizia Locale della Regione Lazio Luisa Regimenti. I droni consentono di scoprire più facilmente abusi edilizi, illeciti ambientali, discariche, roghi e dunque “rafforzare il primo presidio di legalità e sicurezza sui territori”. Allo stesso scopo serviranno le telecamere intelligenti, i sistemi di gestione dei flussi video ed altre innovazioni inserite nel progetto Lazio Sentinel 2030.

Articoli correlati

Ultimi articoli