venerdì, Novembre 14, 2025

Ardea, il prossimo Natale lascerà il segno

È iniziato il conto alla rovescia verso il Natale 2025 e ad Ardea l’atmosfera delle feste è già nell’aria. Quest’anno più che mai, l’amministrazione comunale punta a trasformare la città in un vero e proprio “villaggio di Natale diffuso”, con decorazioni, eventi e installazioni luminose che coinvolgeranno frazioni, piazze e principali vie di collegamento. La macchina organizzativa è già in movimento: tecnici, operai e ditte specializzate stanno studiando il posizionamento delle luminarie, mentre gli uffici comunali definiscono il calendario degli appuntamenti che accompagneranno i cittadini per tutto il periodo delle festività. L’obiettivo dichiarato della giunta è chiaro: portare il Natale ovunque, dai centri più frequentati alle zone periferiche. L’amministrazione ha approvato un atto di indirizzo che prevede l’installazione di punti luce in almeno una trentina di aree strategiche, tra cui: Piazza del Popolo e Piazza Marconiana, che diventeranno il cuore pulsante delle festività; Tor San Lorenzo, con un lungo corridoio di luci scenografiche lungo via Latina e via Terenzi; Nuova Florida, dove si lavora a un’installazione artistica tridimensionale a tema natalizio; Marina di Ardea, che sarà illuminata da archi luminosi e figure decorative sul lungomare; Le rotatorie principali, per le quali si studiano decorazioni a tema fiabesco con alberi luminosi e sagome retroilluminate. L’obiettivo è creare un colpo d’occhio diffuso e suggestivo, capace di rendere ogni angolo della città riconoscibile e accogliente durante le festività. Parallelamente, il Comune sta mettendo a punto un fitto programma di iniziative che animeranno Ardea per più di un mese. Tra le ipotesi più avanzate: Mercatini natalizi con casette in legno per artigiani, associazioni e produttori locali; La Casa di Babbo Natale, che potrebbe essere allestita a Tor San Lorenzo o in una struttura comunale al centro storico; Spettacoli itineranti, concerti di cori, bande musicali e scuole del territorio; Eventi dedicati ai bambini, come laboratori creativi, teatro di strada, mascotte luminose e giornate a tema; Incontri con le associazioni, responsabili dell’organizzazione di alcuni momenti di solidarietà e raccolta fondi. La volontà è quella di costruire un calendario ricco, diffuso e capace di coinvolgere tutte le fasce d’età, trasformando il periodo natalizio in un’occasione di socialità e partecipazione. Tra le novità più attese c’è il possibile ritorno dell’Albero di Natale gigante, che negli anni passati era stato molto apprezzato dalla cittadinanza. La sua installazione è al vaglio per Piazza del Popolo: un punto simbolico dal quale potrebbe partire la cerimonia di accensione ufficiale delle luminarie, prevista per fine novembre o i primi di dicembre. L’inaugurazione dovrebbe trasformarsi in un vero evento cittadino, con cori, animazione e la partecipazione delle scuole. Se le idee non mancano, resta da sciogliere il delicato capitolo dei costi. La delibera approvata dalla giunta è infatti un atto di indirizzo: spetterà ora agli uffici trovare la copertura economica, reperire sponsor o eventualmente predisporre una procedura di affidamento. Non è ancora chiaro l’investimento complessivo, ma l’obiettivo dichiarato è contenere le spese pur garantendo un risultato scenografico all’altezza delle aspettative. L’amministrazione punta a un Natale più luminoso, partecipato e diffuso, capace di restituire ad Ardea un senso di comunità e appartenenza. I preparativi sono in corso e la macchina organizzativa non ha intenzione di rallentare.

Articoli correlati

Ultimi articoli