venerdì, Novembre 14, 2025

“Via Etrusca”, Cerveteri e Tarquinia unite in un viaggio multimediale nel patrimonio Unesco: il 21 novembre la presentazione ufficiale al teatro “Rossella Falk”

Cresce l’attesa per la presentazione ufficiale di “Via Etrusca”, il nuovo progetto ideato da Skylab Studios che mette in rete e valorizza come mai prima d’ora i patrimoni Unesco di Cerveteri e Tarquinia, con un format immersivo, tecnologico e capace di parlare a un pubblico contemporaneo. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre 2025 alle ore 18 al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia, dove verranno svelati strumenti, contenuti e novità di un’iniziativa destinata a segnare un passo decisivo nella promozione culturale del territorio. Il momento più atteso della serata sarà la prima proiezione dello spot tv dedicato al progetto, con Maria Grazia Cucinotta nel ruolo della leggendaria regina Tanaquilla. L’attrice attraversa, in un percorso sospeso tra mito e realtà, i luoghi più affascinanti delle due città etrusche, ricreando un viaggio emozionale attraverso epoche e paesaggi. Il video, diretto da Alessandro Passamonti e prodotto da Skylab Studios, è stato girato tra i siti simbolo del patrimonio archeologico: dall’Ara della Regina al porto di Gravisca, dalla Necropoli dei Monterozzi al Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, fino alla maestosa Banditaccia di Cerveteri e alla suggestiva Via degli Inferi.
Ma “Via Etrusca” non si ferma all’immaginario cinematografico: durante la serata sarà presentato anche il podcast ufficiale del progetto, un lavoro di ricerca e narrazione che intreccia storia, arte, musica e atmosfere sonore.
A introdurlo saranno Maria Vittoria Alfieri, curatrice del format, il professor Vittorio Maria de Bonis, voce narrante, e il musicista Marco Guidolotti, autore delle composizioni originali. Il risultato è un viaggio uditivo capace di rendere accessibile e affascinante il mondo etrusco, immergendo gli ascoltatori nei suoi riti, nei paesaggi e nei simboli più enigmatici.
Soddisfatto il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, che sottolinea l’importanza del progetto per l’intero territorio:
«Con “Via Etrusca” compiamo un passo importante nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. Tarquinia è da sempre un ponte tra passato e futuro, e questo progetto rappresenta al meglio la nostra visione: unire innovazione tecnologica e identità storica per far rivivere la civiltà etrusca in modo nuovo, accessibile e coinvolgente. È un’occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori del territorio, e per mostrare al mondo quanto la nostra città abbia ancora da raccontare».
Per Cerveteri e Tarquinia, unite da un patrimonio unico e riconosciuto a livello internazionale, “Via Etrusca” si prepara così a diventare un nuovo strumento di valorizzazione culturale e turistica, capace di portare la storia degli Etruschi nel futuro.

Articoli correlati

Ultimi articoli