domenica, Novembre 16, 2025

Cerveteri e Tarquinia rivivono gli Etruschi: al via “Via Etrusca”, tra tecnologia e storia

Venerdì 21 novembre 2025, il teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia ospiterà la presentazione ufficiale di Via Etrusca, il nuovo progetto ideato da Skylab Studios che racconta i patrimoni UNESCO di Tarquinia e Cerveteri con un approccio innovativo e immersivo. L’iniziativa, pensata per coniugare cultura e tecnologia, offrirà al pubblico un assaggio dei suoi strumenti digitali e delle esperienze interattive pensate per valorizzare la storia e l’arte degli Etruschi. Il momento clou della serata sarà la prima proiezione dello spot televisivo con protagonista Maria Grazia Cucinotta, che interpreta la leggendaria regina etrusca Tanaquilla. La celebre attrice guiderà gli spettatori attraverso luoghi simbolo del territorio, tra cui l’Ara della Regina, il porto di Gravisca, la Necropoli dei Monterozzi, il Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia e la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Lo spot, diretto da Alessandro Passamonti e prodotto da Skylab Studios, unisce narrazione emozionale e immagini contemporanee per far rivivere la magia dei siti archeologici etruschi. Ma Via Etrusca non si limita al cinema: durante la serata sarà presentato anche il podcast ufficiale del progetto, ideato da Maria Vittoria Alfieri e narrato dal professor Vittorio Maria de Bonis, con musiche originali di Marco Guidolotti. Il podcast propone un viaggio immersivo tra storia, arte e tradizione, offrendo a tutti gli ascoltatori la possibilità di scoprire i segreti e le bellezze della civiltà etrusca. “Con Via Etrusca compiamo un passo importante nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale – sottolinea il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti –. Questo progetto rappresenta al meglio la nostra visione: unire innovazione tecnologica e identità storica per far rivivere la civiltà etrusca in modo nuovo, accessibile e coinvolgente”. Finanziato dal Ministero del Turismo e sostenuto dai Comuni di Tarquinia e Cerveteri insieme al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Via Etrusca si propone come modello innovativo di valorizzazione culturale. Grazie a realtà aumentata, tour virtuali e contenuti multimediali, il progetto rende il patrimonio archeologico fruibile e appassionante per un pubblico ampio, trasformando la storia in un’esperienza contemporanea e immersiva.

Articoli correlati

Ultimi articoli