Cerveteri si prepara a un fine settimana all’insegna della creatività e dell’immaginazione: sabato 14 novembre, nelle sale Ruspoli, prende il via Racconti Notturni, la mostra che trasforma la notte nell’interpretazione principale di un viaggio onirico tra luci, ombre e suggestioni dell’inconscio. Quarantuno artisti, tra pittori, fotografi e scultori, offriranno la loro personale visione della notte, omaggiando grandi capolavori della Storia dell’arte come La Notte Stellata di Vincent Van Gogh. Tra sogni, incubi e paesaggi lunari, le opere diventeranno una finestra sulla complessità del subconscio, dove l’artista dialoga con sé stesso, esplorando desideri, angosce, amori e intimità. La mostra nasce dalla collaborazione tra l’associazione culturale inArte di Cerveteri e l’associazione Artisti in Arte di Castelnuovo di Porto, un progetto comune volto a promuovere l’arte come patrimonio sociale per le comunità locali. “L’arte diventa un ponte tra territori e persone, offrendo momenti di armonia e riflessione profonda”, spiegano i presidenti delle due associazioni, Fabio Uzzo e Laura Nori, che cureranno l’esposizione insieme ai propri artisti associati. Il vernissage sarà una vera e propria immersione sensoriale: Viaggio Onirico, scritto e interpretato da Ilaria Sartini, unirà recitazione, pianoforte e violino elettrico con Antonio Demian Aprea, mentre un concerto di standard jazz, con Arianna Ferrante alla voce e Frenk Pastore al pianoforte, arricchirà l’esperienza notturna dei visitatori. Con il patrocinio del Comune di Cerveteri, Racconti Notturni si propone come un’occasione unica per vivere la notte in chiave artistica, scoprendo come le tenebre possano diventare fonte di bellezza, introspezione e libertà creativa.






