lunedì, Novembre 17, 2025

Colata di fango nel Goriziano, 2 dispersi. Belluno, disperso anche un basejumper finlandese

Sono stati 250 gli interventi effettuati finora per il maltempo in Friuli Venezia Giulia, con 242 vigili del fuoco impegnati. Lo riporta la protezione civile nazionale. Sui due dispersi di Cormons, nel goriziano, dove una frana ha coinvolto tre edifici, alla ricerca di un’anziana e del giovane che aveva tentato di aiutarla, entrambi dispersi, sono sul campo gli specialisti Usar (Urban Search And Rescue), unità cinofile dei vigili del fuoco, mentre un elicottero si è alzato dal Reparto Volo di Venezia. I vigili del fuoco stanno poi operando con natanti leggeri e l’elicottero del Reparto Volo di Venezia nell’abitato di Versa, frazione di Romans d’Isonzo, dove ci sono 300 persone da evacuare a seguito dell’esondazione del fiume Torre. La maggior parte degli interventi si registra in provincia di Udine, con i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano particolarmente colpiti. Decine le operazioni svolte finora per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall’acqua, allagamenti e smottamenti. Da Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sono giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale e moduli dotati di idrovore ad alto pompaggio per supportare i comandi locali nelle operazioni di soccorso. “Sono ore difficili per Gorizia e tutto il Friuli Venezia Giulia. Il maltempo e le calamità che hanno colpito il territorio stanno mettendo a dura prova famiglie, comunità e operatori impegnati nei soccorsi. Voglio esprimere tutta la mia vicinanza a chi è stato colpito e a chi sta vivendo momenti di paura e incertezza. Le istituzioni faranno la loro parte, senza riserve, per garantire sicurezza, sostegno e interventi rapidi. Un sentito ringraziamento a tutte le Forze dell’Ordine, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile impegnati sul territorio e a chiunque stia facendo quanto in suo potere per aiutare. Il popolo friulano è tenace. Saprà affrontare anche questa prova con la forza e la dignità che lo contraddistinguono”. Lo dichiara il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Una squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta alle 10.55 in piazza San Bartolomeo nel Comune di Capannoli per il crollo che ha interessato la cupola dell’Abbazia di San Bartolomeo. Questa mattina un fulmine si è abbattuto sulla sommità della cupola provocando il crollo di parti dell’opera muraria. La chiesa era al momento dell’accaduto chiusa e non frequentata, non si segnalano feriti. Il personale dei vigili del fuoco ha effettuato le opportune verifiche di competenza anche con l’ausilio di autoscala. Sul posto la Polizia locale, il sindaco di Capannoli e personale tecnico della Sovrintendenza ai Beni Culturali. “L’allerta meteo fino alle 12 di domani è arancione per l’Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli e gialla per l’Alto Friuli; le previsioni meteo sono piuttosto incoraggianti: il fatto che nelle prossime ore siano attesi rovesci e temporali sparsi, ma non dell’entità della scorsa notte, e che domani sia prevista la cessazione della pioggia favorirà le operazioni di soccorso e di ripristino, anche se la giornata odierna rimane delicata”. Così l’assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi sull’aggiornamento dell’allerta meteo del Friuli Venezia Giulia. “Seguiamo minuto per minuto la situazione e siamo sul terreno con le persone e i mezzi della Protezione civile – così Riccardi – in raccordo con i Vigili del fuoco, i Comuni, le Forze dell’ordine e le forze del volontariato per i soccorsi e per alleviare al massimo le sofferenze della popolazione nelle aree più colpite che sono quelle di Brazzano di Cormons e di Versa”.

Articoli correlati

Ultimi articoli