Roma si prepara a diventare per due giorni il cuore pulsante del dibattito internazionale sul turismo. Il 24 e 25 novembre si terranno infatti gli Stati Generali del Turismo di Roma Capitale, un appuntamento di grande rilevanza organizzato dall’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, che trasformerà l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in un polo di confronto tra istituzioni, esperti del settore, operatori e rappresentanti del mondo accademico.
L’iniziativa, inserita nel progetto Roma Smart Tourism e finanziata dal Ministero del Turismo, nasce con l’obiettivo di tracciare una rotta chiara per il futuro della Capitale come destinazione turistica globale. Un futuro che gli organizzatori intendono costruire sulla base di tre pilastri fondamentali: sostenibilità, innovazione digitale e competitività internazionale.
Nel corso delle due giornate si alterneranno tavole rotonde, workshop e momenti di confronto tematico che spazieranno dall’accoglienza intelligente all’uso dei big data, dalla gestione dei flussi nei periodi di alta stagione agli investimenti infrastrutturali necessari a sostenere un turismo sempre più complesso ed esigente. Non mancheranno inoltre sessioni dedicate all’inclusività, al turismo slow, alla valorizzazione delle periferie e ai nuovi modelli di mobilità urbana a servizio dei visitatori.
Particolare attenzione sarà riservata al processo di trasformazione digitale che Roma sta vivendo negli ultimi anni: strumenti innovativi per il monitoraggio dei flussi turistici, piattaforme online dedicate all’esperienza del viaggiatore e sistemi di accessibilità smart saranno al centro delle presentazioni curate da professionisti del settore e startup specializzate. Gli Stati Generali rappresentano anche un momento di ascolto: operatori, associazioni di categoria e imprese turistiche potranno condividere strategie, criticità e proposte per rendere la città più competitiva rispetto alle grandi capitali europee. L’obiettivo dichiarato è costruire una visione comune che consenta di affrontare le sfide del presente e anticipare quelle del futuro, puntando a un turismo sostenibile che valorizzi il patrimonio culturale, ambientale e sociale della Capitale.
Roma, reduce da un 2025 già segnato da numeri in crescita in termini di arrivi e presenze, sceglie così di investire sulla programmazione e sull’innovazione, mettendo al centro una riflessione strategica su un settore che continua a essere uno dei principali motori economici della città.
Il 24 e 25 novembre gli Stati Generali del Turismo di Roma






