Un vero e proprio trionfo di gusto e formazione quello messo in scena dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli, che hanno ospitato ristoratori e operatori del settore per l’evento intitolato “Il gusto del sapere: dove la formazione incontra l’eccellenza”. La giornata ha offerto agli aspiranti chef la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità, preparando menu raffinati con i prodotti del territorio, sotto l’occhio attento della dirigente scolastica Lidia Cangemi. Tra i presenti anche gli assessori comunali Marco Porro (Turismo) e Daniela Marongiu (Attività produttive), che hanno seguito con interesse le preparazioni e degustato i piatti realizzati dagli studenti. L’iniziativa, promossa dallo storico docente Franco Riili in collaborazione con Orogel, ha fornito tutti gli ingredienti utilizzati per il pranzo, consentendo ai ragazzi di sperimentare ricette creative e tradizionali allo stesso tempo. Il menu ha spaziato dalla focaccia con olive, basilico e cavolfiore romanesco, alla pasta all’uovo “vignarola” con carciofi, fave e pancetta, fino a portate più complesse come arrosto di pancetta marinato con cicoria saltata alla romana, arricchita da peperoncino e aglio, per concludere con un dolce sorprendente: mousse di cioccolato bianco con crema dolce di peperoni. Tra una portata e l’altra, gli studenti hanno illustrato le loro scelte culinarie, supportati da un sommelier che ha spiegato gli abbinamenti con i vini selezionati per l’occasione. La mattinata è stata arricchita da lezioni teoriche, laboratori pratici e dimostrazioni di show cooking, offrendo agli studenti l’opportunità di approfondire tecniche e procedure in diretta, consolidando le competenze acquisite in aula. «Direi una giornata importante e allo stesso tempo formativa per tutti – ha commentato la preside Cangemi – Considero l’evento uno dei tanti momenti significativi di apertura della scuola al territorio. Chef, grandi aziende, studenti e docenti si sono resi protagonisti di percorsi enogastronomici che valorizzano i prodotti locali, senza dimenticare la cultura dell’ospitalità, che è il cuore della nostra tradizione alberghiera». L’iniziativa conferma come l’Istituto Alberghiero di Ladispoli continui a porsi come punto di riferimento nella formazione professionale, unendo eccellenza culinaria, valorizzazione del territorio e cultura dell’ospitalità, preparando i giovani a sfide sempre più ambiziose nel mondo della ristorazione.
Ladispoli, “Il gusto del sapere”: gli studenti dell’Alberghiero conquistano ristoratori e pubblico con un pranzo d’eccellenza






