È stata completata la prima fase dei lavori di restauro e riqualificazione del parco di Villa Glori, una delle aree verdi più storiche e simboliche del quadrante nord di Roma. Si tratta del primo stralcio di un progetto imponente, dal valore complessivo di 3,8 milioni di euro, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale con l’obiettivo di riportare il parco alla sua struttura paesaggistica originaria, rispettando le linee compositive e botaniche concepite alla fine dell’Ottocento. I lavori appena conclusi hanno riguardato un’ampia porzione dell’area collinare e hanno interessato in particolare gli interventi di messa in sicurezza del patrimonio arboreo, con il censimento e la valutazione fitosanitaria delle essenze presenti, molte delle quali vetuste o compromesse dalle intemperie. Tecnici e agronomi incaricati dal Comune hanno effettuato potature mirate, consolidamenti e – nei casi più critici – la rimozione di alberi a rischio crollo. In parallelo sono state avviate nuove piantumazioni di specie autoctone, selezionate per ricostruire il disegno storico del parco e migliorare la biodiversità. Oltre alla componente vegetale, la prima fase dei lavori ha interessato anche la riqualificazione dei percorsi pedonali e dei principali viali di accesso. Sono stati ripristinati i camminamenti originari in stabilizzato, rinnovata la segnaletica e migliorato il sistema di drenaggio delle acque meteoriche, spesso causa di erosioni e dissesti del terreno. Interventi puntuali hanno coinvolto anche l’illuminazione, con la sostituzione dei corpi lampada obsoleti con elementi a basso impatto energetico. Particolare attenzione è stata riservata al Patto per Villa Glori, il programma che vede la collaborazione tra amministrazione pubblica, associazioni del territorio e cittadini attivi. Anche durante questa prima fase, diversi comitati locali sono stati coinvolti nel monitoraggio degli interventi e nella mappatura delle necessità future, contribuendo con osservazioni e documentazione storica utile alle squadre tecniche. Il Dipartimento Tutela Ambientale ha annunciato che la seconda fase dei lavori partirà nei prossimi mesi e comprenderà la valorizzazione delle aree monumentali, il recupero delle scalinate storiche e l’intervento sui punti panoramici che affacciano su Roma. In programma anche la riqualificazione delle aree gioco e di alcuni spazi dedicati alla sosta, nonché ulteriori interventi di restauro dei manufatti storici presenti nel parco. Villa Glori, spesso percepita come un’oasi verde nel cuore del tessuto urbano, si avvia così verso un recupero profondo e strutturale, destinato a restituire ai cittadini non solo un parco più sicuro e fruibile, ma anche un luogo capace di raccontare la storia paesaggistica della città. Un progetto ambizioso, che unisce tutela del patrimonio, sostenibilità e identità culturale.






