giovedì, Novembre 20, 2025

Cerveteri punta alla Capitale Italiana della Cultura 2028: presentato il dossier di candidatura

Alla Sala Ruspoli, nel cuore del centro storico di Cerveteri, è stato ufficialmente presentato il dossier di candidatura della città al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori culturali e cittadini interessati al progetto che mira a valorizzare il patrimonio storico, artistico e enogastronomico del territorio.
«La nostra storia, l’arte, la tradizione millenaria, la Necropoli Etrusca della Banditaccia, l’enogastronomia – ha dichiarato il Sindaco Elena Gubetti – rappresentano simboli di un nuovo inizio, di un nuovo volo verso il rilancio e lo sviluppo del territorio. Insieme alla ‘Rete dei Comuni della Dmo Etruskey’, guidata da Tarquinia, il nostro territorio può ambire con forza a questo prestigioso riconoscimento, un titolo che nel 2021 ci ha visto tra le dieci finaliste». Il progetto, che coinvolge più Comuni del comprensorio etrusco, punta a creare una rete integrata capace di promuovere arte, archeologia, cultura, enogastronomia e turismo, valorizzando le eccellenze locali e creando nuove opportunità per cittadini e visitatori. La candidatura sottolinea la capacità di Cerveteri di fare rete e di proiettarsi verso un futuro di crescita culturale e sociale.
Durante la conferenza, il Sindaco Gubetti ha illustrato le linee strategiche del dossier, evidenziando il ruolo centrale della Necropoli della Banditaccia, patrimonio Unesco dal 2004, e delle iniziative culturali, artistiche e formative che possono rendere il territorio un punto di riferimento nazionale. L’evento ha rappresentato non solo la presentazione ufficiale del progetto, ma anche un momento di condivisione con la cittadinanza, chiamata a diventare parte attiva di un percorso che punta a consolidare l’identità storica e culturale di Cerveteri. La candidatura sarà ora valutata dagli organi competenti, mentre Cerveteri e i Comuni della Rete Etruskey intensificheranno le attività di promozione e divulgazione, con l’obiettivo di riportare la città sotto i riflettori nazionali e confermare il suo ruolo di protagonista nella scena culturale italiana.

Articoli correlati

Ultimi articoli