giovedì, Novembre 20, 2025

Ladispoli accende i riflettori sull’Alzheimer: incontro informativo in Biblioteca

Lunedì 24 novembre alle ore 16, la Biblioteca Comunale di Ladispoli ospiterà un importante incontro dedicato all’Alzheimer, la malattia neurodegenerativa progressiva che rappresenta la forma più comune di demenza, coinvolgendo tra il 60 e l’80% dei casi.
L’iniziativa, promossa da Avo Ladispoli con il patrocinio del Comune, vuole offrire ai cittadini informazioni aggiornate sui sintomi, le cause e i fattori di rischio della malattia, nonché suggerimenti sulle strategie di prevenzione e gestione. L’Alzheimer, che provoca perdita di memoria, difficoltà nel linguaggio e compromissione delle funzioni cognitive, ha un impatto significativo non solo sui pazienti, ma anche sulle loro famiglie, generando stress, ansia e preoccupazioni quotidiane.
Durante l’incontro interverranno personalità di spicco nel campo medico, sociale e culturale: Rosario Sasso, Presidente Avo Ladispoli, e Anna Rita Pirisi, Vice Presidente Avo Ladispoli, affronteranno “La complessità delle diagnosi e della presa in carico”; Anna Maria Rossi, già Direttore della UOC Non Autosufficienza e Disabilità Adulti, parlerà de “Il teatro come strumento di cura”; Sandro Torella, attore e regista di “Discesa Libera”, racconterà la sua esperienza con il film “I luoghi e i tempi delle cure”; e la Dott.ssa Maria Immacolata Cozzolino, Geriatra e Consigliera dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma, fornirà approfondimenti clinici e suggerimenti pratici.
All’evento parteciperanno anche le autorità locali, tra cui il Sindaco Alessandro Grando, l’Assessore alla Sanità Alessandra Feduzi e l’Assessore alle Politiche Sociali Gabriele Fargnoli. La giornalista Barbara Pignataro condurrà e presenterà il convegno.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del supporto alle famiglie, confermando l’impegno di Ladispoli nel promuovere la salute pubblica e la cultura dell’assistenza.

Articoli correlati

Ultimi articoli