giovedì, Novembre 20, 2025

Viterbo, la Banda dell’Esercito in concerto per sostenere le donne colpite da tumore al seno: iniziativa solidale al teatro Unione

La musica si mette al servizio della solidarietà. È stato presentato ieri mattina, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, il concerto benefico della Banda musicale dell’Esercito italiano, organizzato per sostenere le attività dell’associazione Beatrice Onlus, da anni impegnata nell’assistenza alle donne colpite da tumore al seno.
L’evento si terrà giovedì 27 novembre alle ore 21 al teatro dell’Unione e rappresenta uno dei momenti più attesi del calendario culturale e sociale della città. Già dal pomeriggio di ieri sono disponibili, direttamente al botteghino del teatro, i biglietti a offerta libera, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla onlus viterbese. Ad aprire la conferenza stampa di presentazione è stato l’assessore ai rapporti con le forze armate Giancarlo Martinengo, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa e il ruolo determinante dell’Esercito nelle attività di solidarietà:
«Ringraziamo la Banda musicale dell’Esercito italiano che ancora una volta ha abbracciato la causa della solidarietà. Servono collaborazione e unità tra istituzioni per aiutare chi affronta una malattia così difficile. Si può servire lo Stato anche in questo modo, e l’Esercito ne è una testimonianza concreta». A illustrare nel dettaglio il programma della serata è stato Maurizio Taffuri, comandante della Scuola allievi sottufficiali dell’Esercito di Viterbo:
«Il concerto, della durata di circa 50 minuti, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. Le offerte libere raccolte saranno interamente destinate all’associazione Beatrice Onlus, che svolge un compito prezioso al fianco delle donne colpite da tumore al seno».
Taffuri ha inoltre ricordato come l’iniziativa si inserisca nella settimana che culminerà, il venerdì successivo, con la tradizionale cerimonia di promozione degli allievi a marescialli. La serata del 27 novembre si preannuncia dunque come un appuntamento capace di unire cultura, musica e impegno sociale, trasformando il teatro dell’Unione in un luogo di sostegno e vicinanza a chi affronta un percorso difficile. Un invito alla partecipazione e alla generosità che la città di Viterbo è pronta a raccogliere.

Articoli correlati

Ultimi articoli