venerdì, Novembre 21, 2025

Impiantistica sportiva al centro del dibattito cittadino: grande partecipazione al consiglio comunale aperto all’aula Pucci

Sala gremita e clima di attenzione diffusa all’aula Pucci, dove si è svolto il consiglio comunale aperto dedicato al tema dell’impiantistica sportiva. Un appuntamento molto atteso, che ha fatto registrare 22 consiglieri presenti su 24 e una partecipazione particolarmente ampia da parte delle associazioni sportive del territorio, principali protagoniste e destinatarie del confronto. L’iniziativa è stata proposta dal consigliere di minoranza di Forza Italia, Luca Grossi, che al termine della seduta si è detto «molto soddisfatto per l’ottima risposta e per il livello costruttivo del dibattito». A rispondere all’appello, infatti, sono state circa quindici società, molte delle quali gestiscono o hanno gestito impianti comunali e che da tempo chiedono chiarezza, programmazione e sostegno concreto per migliorare l’offerta sportiva cittadina. Tra le associazioni presenti figuravano: As Gin Ginnastica Artistica, Asp Pallavolo, Bruno Karate Team, Csl Soccer Calcio, Cv Skating Hockey e Pattinaggio, Evergreen Calcio e Calcio a 5, Dlf, Flavioni Pallamano, Futsal Academy Calcio a 5, Nautilus Pallanuoto, Nc Pallanuoto, Pyrgi Basket, Quartiere Campo dell’Oro Calcio e Calcio a 5, Tirreno Atletica. Una rappresentanza ampia e trasversale, capace di coprire praticamente tutte le discipline maggiormente praticate in città. Il tema dell’impiantistica, da anni oggetto di discussioni e criticità, è stato affrontato con una serie di interventi che hanno evidenziato le principali urgenze: la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture, i tempi e le modalità di assegnazione degli impianti, la necessità di un piano strategico a lungo termine, la gestione sostenibile dei costi e la mancanza di spazi adeguati per alcune discipline in crescita. Le società sportive, pur con sfumature diverse, hanno sottolineato la necessità di una maggiore programmazione, di un dialogo costante con l’amministrazione e di un modello di gestione «più moderno, trasparente e funzionale». Molte associazioni hanno anche ricordato il ruolo sociale dello sport: un presidio educativo e aggregativo fondamentale, soprattutto per i più giovani. La seduta, protrattasi a lungo, si è conclusa con l’impegno collettivo a proseguire il confronto nelle prossime settimane, con l’obiettivo di fissare priorità concrete e avviare un percorso condiviso. «Questo è solo un punto di partenza – ha ribadito Grossi – ma la partecipazione di oggi dimostra che la città ha voglia di discutere seriamente del proprio futuro sportivo». Un consiglio comunale che, per interesse e presenza, segna un passo importante nella direzione di una gestione più attenta e partecipata degli impianti sportivi locali.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli