Gli accertamenti su redditi dichiarati e proprietà hanno fatto emergere delle anomalie, tanto da individuare nell’anno in corso un totale di 78 evasori in 11 città della provincia. Le persone smascherate, 18 delle quali scoperte come evasori totali, risultano proprietarie di 638 immobili e appena 357 di questi erano dichiarati al Fisco. I redditi recuperati ammontano poi a 3 milioni e 700mila euro. In particolare si è scoperto un 92enne che affittava ad extracomunitari 8 appartamenti non dichiarati, ma anche un albergatore che in 8 sue case ospitava abusivamente i propri clienti. Altre irregolarità hanno riguardato gli obblighi di registrazione dei contratti d’affitto e l’omessa comunicazione della cessione in locazione di alcuni immobili.
LATINA, CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA IN TEMA DI EVASIONE FISCALE NELLE MAGGIORI LOCALITA’ TURISTICHE
