
Un gruppo di scienziati inglesi e americani ha ottenuto embrioni umani sintetici utilizzando cellule staminali senza impiegare ovuli e spermatozoi. Lo riporta il Guardian che riprende l’annuncio dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology. Questi embrioni modello, spiegano gli esperti, potrebbero risultare utili per studiare le malattie genetiche e le cause biologiche degli aborti ricorrenti. Tuttavia questo rivoluzionario lavoro solleva anche seri problemi etici, legali e legislativi.






