di Giuseppe Iacoviello
Saranno quasi 30 milioni, con un incremento di un milione rispetto al 2022, gli italiani tra i 18 e i 74 anni pronti a partire tra giugno e settembre. Secondo l’Osservatorio Turismo di Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG, si prevedono circa 63 milioni di partenze, con una media di oltre due viaggi per persona e un impatto economico di 45 miliardi di euro.
Le mete preferite: mare al primo posto, cresce l’estero
L’Italia resta la destinazione principale, con il mare in testa alle preferenze (24%), seguito dalle città d’arte (15%), dalla montagna (11%) e dai piccoli borghi (9%). Tuttavia, riprende vigore anche il turismo verso l’estero: se nel 2022 il 75% degli italiani sceglieva esclusivamente mete nazionali, quest’anno la quota scende al 56%, mentre aumenta al 43%la percentuale di chi viaggerà sia in Italia che fuori.
In particolare, raddoppiano i viaggiatori che sceglieranno destinazioni extraeuropee per soggiorni di almeno una settimana, con il ritorno di mete amate prima della pandemia come il Mar Rosso e gli Stati Uniti. Francia, Austria e Slovenia restano le principali destinazioni europee, seguite da Spagna, Grecia, Regno Unito e, quest’anno, anche dal Portogallo, grazie all’attrattiva della Giornata Mondiale della Gioventù di inizio agosto.
Dove soggiornano gli italiani? Hotel per le vacanze lunghe, B&B per i weekend
Per l’alloggio, oltre la metà dei vacanzieri sceglie strutture ricettive tradizionali, ma con alcune differenze:
- Per soggiorni lunghi, il 40% opta per l’hotel.
- Per le fughe brevi, invece, due italiani su tre scelgono B&B e alberghi in egual misura.
- Campeggi, resort e villaggi vacanza raccolgono complessivamente il 20% delle preferenze.
- Molti optano per agriturismi, case di proprietà o in affitto, oppure per l’ospitalità di amici e parenti.
Budget in crescita, ma anche i prezzi aumentano
Nonostante l’aumento medio del 12% dei costi turistici rispetto al 2022 – con rincari più marcati nei trasporti (il 28% degli intervistati segnala aumenti superiori al 30%) – il budget medio a persona per le vacanze estive si attesta sui 1.130 euro, con una crescita del 10% rispetto all’anno scorso. La spesa varia in base al mese di partenza:
- Agosto: 920 euro
- Giugno: 560 euro
- Luglio e settembre: 700 euro
Il turismo traina l’economia italiana
“La combinazione di quasi 30 milioni di italiani in viaggio e un record di turisti stranieri che visitano l’Italia, superando i livelli del 2019, conferma il turismo come motore principale dell’economia“, afferma Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio.
Per sostenere il settore, sottolinea Sangalli, è fondamentale riqualificare le strutture e potenziare la formazione, così da creare nuova occupazione e rafforzare l’intero sistema turistico italiano.






