domenica, Novembre 23, 2025

Cancro, boom di tumori fra gli under 50 per fumo e alcol

di Giuseppe Iacoviello

Il cancro si sta imponendo come una delle malattie più diffuse del nostro tempo, colpendo sempre più spesso anche le fasce più giovani della popolazione. Secondo uno studio condotto dall’Università di Edimburgo, pubblicato su BMJ Oncology, negli ultimi trent’anni i casi di tumore tra gli under 50 sono aumentati del 79%, con 3,26 milioni di nuove diagnosi solo nel 2019. E il futuro non lascia ben sperare: entro il 2030, si prevede un’ulteriore crescita del 31% nei nuovi casi e del 21% nei decessi, soprattutto tra i quarantenni.

Ma cosa sta determinando questa impennata? Gli esperti indicano tra i principali responsabili le cattive abitudini alimentari, con un consumo eccessivo di carne rossa e sale e un’insufficiente assunzione di frutta e latte. A questo si aggiungono fumo, alcol, sedentarietà e sovrappeso, fattori che negli ultimi decenni hanno avuto un impatto sempre più rilevante sulla salute. Tuttavia, i ricercatori mettono in evidenza anche altre possibili cause, come l’inquinamento ambientale, l’uso di antibiotici e alterazioni del microbioma intestinale, aspetti ancora poco esplorati ma che potrebbero avere un ruolo significativo.

Il tumore al seno risulta il più diffuso tra i giovani adulti, con un’incidenza di 13,7 casi ogni 100mila abitanti, seguito dai tumori a trachea, polmoni, stomaco e intestino. Particolarmente preoccupante è la crescita della mortalità tra chi è colpito da cancro al rene o alle ovaie.

L’allarme è globale, ma le conseguenze variano a seconda delle aree del mondo. Nei Paesi a basso e medio reddito, come in Africa e Sud America, la mancanza di terapie adeguate potrebbe portare a un drammatico aumento dei decessi, mentre nelle nazioni più sviluppate le nuove strategie terapeutiche potrebbero contenere almeno in parte il problema. Tuttavia, gli esperti avvertono che non si può contare solo sulle cure: è indispensabile investire nella prevenzione e nella diagnosi precoce, promuovendo uno stile di vita più sano e intensificando i controlli medici.

Il messaggio è chiaro: il cancro sta diventando sempre più una minaccia per le giovani generazioni, e solo un’azione coordinata a livello globale potrà contrastarne la crescita.

Articoli correlati

Ultimi articoli