di Giuseppe Iacoviello
Da tradizione anglosassone a fenomeno consolidato anche in Italia: Halloween conquista sempre più famiglie nel nostro Paese. Secondo un sondaggio Ipsos per Confesercenti, quest’anno circa sei famiglie italiane su dieci parteciperanno ai festeggiamenti, con una spesa media di 66 euro a nucleo familiare e un giro d’affari che supera i 200 milioni di euro. Le famiglie con figli sotto i 18 anni sono le più coinvolte: il 77% di loro celebrerà la notte delle streghe, seguite dai giovani tra i 18 e i 34 anni (68%). La maggior parte degli italiani (62%) festeggerà a casa, organizzando feste private o partecipando a eventi tra amici, mentre il 21% trascorrerà la serata all’aperto.
Tra le tradizioni più diffuse:
- Il 40% delle famiglie con figli parteciperà al classico dolcetto o scherzetto, accompagnando i bambini a bussare di porta in porta.
- Il 59% di chi festeggia comprerà caramelle e dolci per i piccoli visitatori, rendendo questa la tradizione più rispettata.
- Il 46% decorerà la propria casa a tema, mentre il 31% farà mascherare i propri figli.
- Il 29% degli italiani si travestirà, mentre il 25% opterà per un semplice accessorio a tema.
Quest’anno il 32% degli italiani prevede di spendere di più rispetto al 2022, mentre il 22% ridurrà il budget. La spesa media più alta si registra nel Nord-Ovest (73 euro a persona), mentre nelle Isole si scende a 62 euro. Gli italiani acquistano principalmente in: Supermercati (65%); Centri commerciali (47%); E-commerce (26%); Mercatini (17%); Negozi specializzati (16%). Tra maschere, decorazioni e dolci, Halloween si conferma sempre più un appuntamento atteso e partecipato anche in Italia, con un impatto economico in costante crescita.






