di Giuseppe Iacoviello
Un studio sui moscerini della frutta, pubblicato su Pnas Nexus, suggerisce che l’esposizione quotidiana alla luce blu – come quella degli schermi di smartphone e LED – potrebbe influenzare i processi di invecchiamento e alterare i ritmi circadiani. I ricercatori della South China Normal University hanno analizzato gli effetti della luce blu sulla Drosophila melanogaster, confrontando insetti esposti alla luce con altri allevati al buio. Hanno osservato cambiamenti a livello subcellulare, in particolare nella modificazione dell’RNA (m6A), coinvolta in numerosi processi biologici. Gli autori avvertono che, sebbene lo studio sia stato condotto sugli insetti, è importante valutare i possibili rischi derivanti dall’esposizione cumulativa alla luce blu negli esseri umani.






