sabato, Novembre 22, 2025

Maltempo, esonda fiume nell’Agrigentino: abitanti evacuati, un uomo salvato con l’elicottero

E’ ancora una giornata segnata dal maltempo in gran parte dell’Italia, con un’allerta rossa in Emilia-Romagna. Scuole chiuse a Ravenna e in altri comuni della Romagna, treni sospesi tra Faenza e Marradi e ordine di evacuazione vicino ai corsi d’acqua nel Bolognese. In altre sette regioni invece è allerta arancione: in Calabria, Sicilia, una parte dell’Emilia-Romagna e in parte della Campania, ma anche in Veneto, Puglia, Basilicata. A Licata (Agrigento), in alcune aree, i residenti hanno abbandonato le case a causa degli allagamenti dopo l’esondazione del fiume Salso. Due uomini sono stati salvati in elicottero dai vigili del fuoco, un terzo è stato soccorso da una squadra a terra mentre era aggrappato a un ponte. A Ginostra (Stromboli) i cittadini bloccati in casa e rimasti senza elettricità. Strade allagate anche a Catania e aerei dirottati sull’aeroporto di Palermo. Allerta gialla nel Lazio e in Toscana, in ginocchio dopo gli allagamenti di venerdì. L’ondata di maltempo che ha colpito anche la Sicilia, con forti piogge e temporali, sta provocando danni nell’arcipelago delle Eolie. In particolare il piccolo borgo di Ginostra sull’isola di Stromboli, è stato investito da un fiume di acqua e fango, causato anche del terreno franoso del vulcano, che ha invaso le stradine e ha bloccato i residenti, una cinquantina in tutto, all’interno delle loro case. Interrotta anche l’erogazione di energia elettrica. Gli abitanti del villaggio, che è raggiungibile solo via mare, hanno chiesto l’intervento della protezione civile.  A causa delle forti piogge le strade di Catania si sono trasformate in fiumi. Come via Etnea con l’acqua sopra i marciapiedi e i mezzi parcheggiati trascinati verso piazza Duomo. Diverse le segnalazioni ai vigili del fuoco per interventi. Problemi anche all’aeroporto etneo: quattro voli sono stati dirottati su Palermo. Si tratta dei voli Ryanair da Pisa, da Madrid e il Parigi Beauvais e il Turkish Airlines da Instanbul che dovevano atterrare in mattinata. Il fiume Salso è esondato in più punti a Licata, nell’Agrigentino per la pioggia caduta copiosa in quell’area. Gli abitanti di alcune abitazioni della zona hanno abbandonato le case per precauzione. Alcune persone per mettersi in salvo sono salite sui tetti delle auto e i vigili del fuoco li hanno soccorsi. Il dipartimento regionale della Protezione civile siciliana ha inviato sul posto personale di supporto anche da altre province e altre squadre di pompieri da Gela.
Due uomini salvati in elicottero dalle acque del fiume I vigili del fuoco hanno salvato due uomini mettendoli al sicuro in elicottero. Il primo si era arrampicato sul tetto di un’abitazione a Licata: un pompiere si è calato dall’elicottero e ha imbracato e issato l’uomo, portandolo in salvo. Un altro era salito sul tetto della sua auto rimasta intrappolata, sempre a Licata, dopo l’esondazione del fiume. Anche lui è stato recuperato con l’elicottero dai vigili del fuoco.
Un terzo uomo salvato dai pompieri I vigili del fuoco hanno salvato un terzo uomo con una loro squadra a terra: era rimasto aggrappato ai pilastri di un ponte di contrada Bugiades a Licata. Si era ancorato a un pilastro ed è stato ritrovato e soccorso quando era ormai senza più forze.

Articoli correlati

Ultimi articoli