Finalmente arriva il via libera definitivo alla riqualificazione della Frasca, un traguardo atteso da anni. La Città Metropolitana ha approvato il progetto, sbloccando un finanziamento di quasi 4 milioni di euro fornito dall’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito delle compensazioni ambientali. Questo segna un passo importante per la valorizzazione dell’area naturalistica e archeologica. Con l’approvazione, il percorso amministrativo del progetto si avvicina alla sua conclusione: ora la variante urbanistica deve essere approvata dal Consiglio comunale, dopodiché l’Authority potrà procedere con l’affidamento dei lavori. L’amministrazione comunale spera di completare questo passaggio entro maggio. Il progetto mira a tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico della Frasca, recuperando tre siti archeologici di grande valore: Cappelletto, Columna e Torre Bertalda. Sono previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità e la fruizione pubblica del parco, con la creazione di percorsi attrezzati e aree dedicate alla sosta e all’osservazione del paesaggio. L’iter di approvazione ha subito diversi rallentamenti, l’ultimo dei quali dovuto alla richiesta di aggiornamenti da parte della Città Metropolitana. Tuttavia, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, che ha collaborato con la Città Metropolitana per aggiornare solo i pareri necessari, è stato ottenuto anche il placet della Soprintendenza lo scorso gennaio, l’ultimo requisito rimasto in sospeso. Ora, con il passaggio in consiglio comunale e l’imminente avvio delle procedure di gara, il progetto è pronto per entrare nella fase esecutiva.