Un evento dedicato allo sport e all’inclusività si è tenuto presso la scuola Emilio Segrè, coinvolgendo ragazzi con disabilità in un allenamento speciale organizzato dalle associazioni “Clan Bravi Ragazzi” e “Insieme con i Disabili”. Il consigliere comunale Mauro Stasio ha sottolineato l’importanza delle iniziative inclusivo-sociali, affermando che l’associazione “Insieme con i Disabili”, composta da famiglie con figli disabili, ha aperto due centri diurni sul territorio per adulti e minorenni. Tuttavia, Stasio ha ribadito che non bastano le strutture: è necessario favorire momenti di aggregazione. «L’inclusività riguarda ogni aspetto della vita – ha dichiarato – dallo sport alle attività lavorative, fino a semplici momenti di socializzazione». L’allenamento è stato preceduto da una presentazione delle associazioni con la presenza del vicesindaco. Durante l’allenamento, i ragazzi hanno dimostrato le loro abilità, superando le aspettative di molti. Il vice sindaco Giovanna Onorati ha poi evidenziato come lo sport sia un potente veicolo di unione e crescita collettiva. Ha ringraziato la collaborazione tra scuole, associazioni e amministrazione per la realizzazione di eventi di questo tipo, sottolineando che i luoghi, come le palestre, devono essere fruibili da tutti. Onorati ha concluso: «Praticare sport è un modo per prendersi cura del corpo e dello spirito, creando legami che rendono più leggere le difficoltà quotidiane. La bellezza di eventi come questo risiede nella condivisione di momenti di gioco e nella crescita della comunità».