venerdì, Maggio 2, 2025

25 Aprile tra cerimonia istituzionale e festa degli aquiloni

Ecco le celebrazioni del 25 Aprile a Cerveteri, che evidenziano l’importanza di ricordare e onorare gli uomini e le donne della Resistenza che hanno sacrificato la vita per la liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista. L’assessore alla Cultura, Francesca Cennerilli, sottolinea quanto sia fondamentale mantenere vivo il ricordo di quei valori, soprattutto in occasione degli 80 anni dalla liberazione, e trasmetterli alle nuove generazioni, affinché pagine oscure della storia non si ripetano. Nel suo discorso, si evidenzia anche il contesto attuale, caratterizzato da tensioni internazionali, oppressioni e il ritorno di regimi totalitari, che rendono ancora più significativa la celebrazione della libertà, della democrazia e della pace. La festa diventa così un messaggio di solidarietà verso tutte le vittime di guerre e ingiustizie nel mondo. L’assessore annuncia inoltre due iniziative organizzate per il 25 Aprile: la Festa degli Aquiloni a Campo di Mare, patrocinata dall’Auser, e un convegno dell’ANPI presso il Granarone, che si svolgeranno nel corso della giornata per coinvolgere la comunità e rafforzare il senso di unità e memoria collettiva.

In sintesi, la celebrazione del 25 Aprile a Cerveteri si configura come un momento di riflessione, memoria e speranza, volto a rafforzare i valori di libertà, democrazia e pace nella società.

Articoli correlati

Ultimi articoli