E’ un importante progetto volto a rendere accessibile al pubblico un sito legato alla leggenda del dio Inuo, menzionato anche da Virgilio nell’Eneide. Si tratta del primo tentativo concreto, finanziato con fondi strutturali, di valorizzare questo patrimonio culturale e archeologico. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Lazio e dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di integrare i beni culturali del litorale romano in un circuito fruibile, stabile e ben organizzato. Parallelamente, è in corso anche il procedimento per il riconoscimento dell’area come Monumento Naturale della Regione Lazio. Questo riconoscimento, avviato da diversi anni, potrebbe essere accelerato grazie ai lavori in corso, offrendo una tutela ambientale più forte e consentendo l’accesso a ulteriori fondi dedicati alla gestione e alla promozione del sito. In sintesi, si tratta di un intervento strategico che mira sia alla valorizzazione culturale che alla tutela ambientale dell’area, favorendo la sua fruizione pubblica e la conservazione a lungo termine.