sabato, Agosto 9, 2025

“Punto Abitare on the Road”, come collaborare

“Punto Abitare on the Road” è il nuovo servizio dedicato ai cittadini dei quartieri ERP. Il progetto, ora attivo in via sperimentale nei Municipi VI e X, è promosso dal Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche abitative di Roma Capitale, con il sostegno del Dipartimento Politiche Sociali e Salute e in coprogettazione con Arci Solidarietà. Dal 2024 Punto Abitare è uno Sportello di Segretariato Sociale attivo presso il Dipartimento di Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, finanziato con la Quota Servizi Fondo Povertà annualità 2021. Fornisce assistenza e orientamento ai cittadini in situazioni di povertà o emergenza abitativa. Punto Abitare on the Road nasce con l’obiettivo di lavorare in sinergia con il territorio. Ecco perché Roma Capitale invita a partecipare al progetto Enti del Terzo Settore, comunità parrocchiali o altre realtà attive in un quartiere ERP. Si può aderire al servizio anche mettendo a disposizione spazi per ospitare i colloqui con le persone. È possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica puntoabitare@arcisolidarieta.com. Assistenza e orientamento personalizzato, supporto per affrontare difficoltà legate all’abitazione e orientamento sui temi sociali; protocollazione e gestione di pratiche abitative, supporto nella gestione di pratiche amministrative; guida ai servizi territoriali, orientamento verso risorse come convivenze solidali, welfare abitativo e altre iniziative sociali disponibili sul territorio; mediazione culturale e linguistica, presenza di mediatori culturali per le lingue inglese, araba e bengalese, oltre al servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana); assistenza sociale dedicata, ogni giovedì, l’assistente sociale è disponibile per colloqui personalizzati. Un servizio che punta all’analisi dei bisogni specifici, indirizzando le persone verso risorse e servizi adeguati e costruendo percorsi di supporto su misura. Attraverso il modello itinerante, “Punto Abitare on the Road” intende migliorare: l’accesso ai servizi; rafforzare il legame con le comunità locali; promuovere la partecipazione attiva dei residenti degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il progetto ha una durata complessiva di 3 anni, ma parte con una sperimentazione di 6 mesi con l’obiettivo di coinvolgere almeno 500 persone.

Articoli correlati

Ultimi articoli