venerdì, Novembre 21, 2025

Crollano le nozze a Roma, 2024 segna il minimo storico dal 2015

Roma non è più la città dell’amore, almeno secondo i numeri. Nel 2024 sono stati celebrati solo 6.440 matrimoni, il dato più basso dal 2015, escludendo il crollo dovuto alla pandemia. A scegliere di sposarsi sono sempre meno coppie, e tra queste la maggioranza opta per il rito civile. I numeri ufficiali, diffusi dal Comune di Roma, mostrano una progressiva flessione: dai 7.845 matrimoni del 2015 ai 7.891 del 2016, si è passati a 6.672 nel 2019, fino al tracollo del 2020 con appena 4.031 nozze durante il lockdown. Negli anni successivi c’è stato un timido recupero: 5.533 matrimoni nel 2021, 6.434 nel 2022, e 6.702 nel 2023. Ma nel 2024 si è tornati a scendere. Inoltre, il rito religioso è sempre meno scelto: solo 2.038 cerimonie in chiesa (pari al 31,6%), mentre il restante 64% delle coppie ha preferito sposarsi civilmente. Per quanto riguarda l’età degli sposi, il picco si registra tra i 30 e i 34 anni (1.593 matrimoni), seguiti dalla fascia 40-49 (1.359) e da quella 35-39 (1.027). Il calo delle nozze si riflette anche sulla stabilità delle unioni: nel 2024 sono stati registrati 3.134 accordi extragiudiziali tra divorzi (1.489) e separazioni (1.645), in linea con il 2023. Nonostante il calo dei matrimoni, Roma resta una delle mete più richieste per le cerimonie, specialmente dagli stranieri, alimentando un business milionario: basti pensare che per una location sull’Appia Antica si può arrivare a spendere anche 250 euro a persona.

Articoli correlati

Ultimi articoli