giovedì, Novembre 13, 2025

Dà fuoco alle sterpaglie: denunciato

Un altro episodio preoccupante di incendio doloso si è verificato domenica scorsa a Cerenova, con un piromane che ha appiccato il fuoco alla vegetazione tra via Campo di Mare e via del Giglio, proprio alle spalle dello scalo ferroviario. Tuttavia, la prontezza di un residente ha evitato che la situazione peggiorasse. Fabio Picchioni, mentre passeggiava con i suoi cani, ha notato un uomo piegarsi per dare fuoco alla vegetazione senza alcun motivo apparente. Senza esitazione, ha chiamato immediatamente i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, mettendosi anche a inseguire il piromane. Le forze dell’ordine, insieme ai pompieri, sono intervenute rapidamente, individuando e denunciando il 55enne residente del posto come il responsabile. I pompieri sono riusciti a spegnere il rogo in tempi rapidi, evitando che si propagasse ulteriormente, grazie all’intervento della squadra 26.Le indagini, però, non si fermano qui. Si sospetta che l’uomo possa essere coinvolto anche in altri incendi verificatisi nelle scorse settimane in diverse aree del territorio, tra cui via dell’Infernaccio, via Castel Campanile e via Madonna dei Canneti. Questi roghi, che hanno richiesto l’intervento anche degli elicotteri, sono costati molto in termini di risorse e tempo. Ora spetterà agli investigatori capire se questi incendi possano essere collegati tra loro, mettendo fine a una serie di atti criminali che hanno messo a rischio la sicurezza e l’ambiente locale. A fronte di questi eventi, la sindaca Elena Gubetti ha recentemente firmato un’ordinanza anti-incendi, che mira a prevenire e combattere i roghi durante il periodo estivo, quando le alte temperature e la siccità aumentano notevolmente il rischio di incendi. È importante sottolineare che sebbene le azioni mirate dei piromani siano una minaccia grave, molte volte i roghi sono causati da incuria e inciviltà, come nel caso di chi getta mozziconi di sigaretta a terra o brucia rifiuti in campagna senza prendere le giuste precauzioni. L’intervento tempestivo della comunità locale, come quello di Fabio Picchioni, e delle forze dell’ordine, ha contribuito a ridurre i danni. Tuttavia, la collaborazione di tutti è fondamentale per prevenire simili episodi in futuro e per mantenere sicuri e salvaguardati i nostri territori.

Articoli correlati

Ultimi articoli