mercoledì, Novembre 19, 2025

Il caldo torrido non molla, ma è allerta gialla sulle Alpi per pioggia 

Nessuna pausa. E’ caldo ad oltranza con 40 gradi all’ombra da Nord a Sud: e la persistenza dell’anticiclone africano sull’Italia soffoca anche l’Europa settentrionale, mette in allerta paesi come la Spagna, alza le temperatura dei mari e minaccia i ghiacciai alpini. Ed il ministero della Salute, ieri ha registrato ben 21 città a bollino rosso, il simbolo di una temperatura che può essere a rischio per la salute delle persone. Oggi la situazione non cambia, anche se ci sarà qualche temporale sull’arco alpino. L’anticiclone afro-azzorriano interessa anche gran parte del Mediterraneo centro-occidentale. Valori massimi al suolo fino a 1025 hPa sono compresi tra le Isole Britanniche e la Francia. Di conseguenza, aria molto calda è in risalita dall’Africa. Infiltrazioni di aria più fresca ed instabile in quota possono provocare rovesci e temporali su alcune zone italiane, con la Protezione Civile che ha emesso un avviso di allerta meteo relativo alla giornata di oggi, lunedì 30 giugno 2025. Il bollettino della Protezione Civile per oggi, lunedì 30 giugno Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini, e in serata sulla pianura lombarda ed emiliana, con possibilità di locali grandinate, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati specie sui settori alpini e localmente in pianura. Temperature: massime in locale sensibile diminuzione sui settori alpini, con valori elevati su Pianura Padana, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna, Campania e zone interne di Puglia, Basilicata e Sicilia, fino a localmente molto elevati su zone interne delle citate regioni. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Alta Valtellina. E’ confermato dalle previsioni un lungo periodo di caldo anomalo, iniziato durante i primi giorni di giugno e destinato a perdurare ancora per molto. Le proiezioni che arrivano da iLMeteo.it, non riescono a vedere per i prossimi giorni un importante cambio dello scenario. Anche la prossima settimana sarà caratterizzata da un caldo eccezionale. Questo anticiclone si espanderà ulteriormente, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, oltre latitudine 60°N, raggiungendo in pratica Scozia, Norvegia e Svezia, mentre in Spagna scatta l’allerta per picchi di temperature superiori ai 42-43 gradi in regioni meridionali come l’Andalusia e di 40% nelle aree interne della penisola. A Firenze il termometro potrebbe superare i 39-40°C per cinque giorni di seguito, un evento che non si ricorda negli archivi meteo della città. Anche sul resto dello Stivale, tutto il calore diurno potrebbe poi resistere alle ore di buio con temperature intorno ai 30°C nella notte, specie lungo le coste e nella Pianura Padana. Con 30°C di minima andremmo incontro a quelle che sono definite ‘notti super tropicali’, evento rarissimo nel nostro Paese. Unica nota meno dolente, il vento fresco che interesserà l’estremo Sud, dalla Puglia alla Sicilia e che a tratti sarà anche teso. Avremo una breve rinfrescata nel weekend sull’estremo meridione, mentre al Centro-Nord tutto sarà bollente. Temperature alte anche nell’acqua: 27°C dal settore ligure fino al Tirreno centrale, localmente 28-29°C sul Tirreno meridionale.

Articoli correlati

Ultimi articoli