“I caregiver sono i pilastri silenziosi del nostro welfare, che troppo spesso affrontano sfide complesse da soli: stress fisico ed emotivo, difficoltà economiche e una mancanza di informazioni chiare. Proprio per questo ci siamo impegnati, insieme ai Comuni e al Consorzio, nell’apertura di uno sportello dedicato, che sarà un punto di riferimento essenziale per offrire attività di informazione sulle procedure di accesso alle prestazioni assistenziali del sistema integrato sociosanitario e orientamento alle opportunità e alle misure di sostegno per i caregiver”. Profico ha infine ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, evidenziando come solo grazie alla collaborazione tra istituzioni sia possibile trasformare i diritti in azioni concrete. Anche il Direttore di Distretto Claudio Federici ha voluto rimarcare l’importanza del nuovo sportello come esempio virtuoso di integrazione tra i servizi: “Il sistema salute può davvero rispondere ai bisogni delle persone solo attraverso una collaborazione convinta tra istituzioni e cittadini. L’apertura dello sportello dedicato ai caregiver ne è un esempio concreto. È un’iniziativa significativa che nasce dall’integrazione tra servizi sociali e sanitari, per garantire risposte efficaci e personalizzate, capaci di sostenere davvero chi ogni giorno si prende cura di un proprio caro”. Lo Sportello Caregiver sarà operativo nei prossimi giorni e offrirà supporto, orientamento e informazioni pratiche a tutti coloro che svolgono il delicato ruolo di assistenza familiare, rappresentando un importante passo avanti verso una sanità più inclusiva, accessibile e vicina ai cittadini.