Un weekend di grande partecipazione e vivacità culturale ha aperto ufficialmente l’Estate Caerite 2025 con “Cerveteri, la città in scena”, una nuova rassegna che ha trasformato il Centro Storico in un palcoscenico a cielo aperto. Musica, teatro, danza aerea, arte di strada, spettacoli per bambini e cultura si sono susseguiti dalle Boccette a Piazza Risorgimento, fino a Piazza Santa Maria, creando un’atmosfera coinvolgente per tantissime famiglie e visitatori. “Una manifestazione mai vista prima nella nostra programmazione estiva – ha dichiarato il Sindaco Elena Gubetti – che ha saputo catturare l’attenzione di grandi e piccoli. Un plauso speciale all’Assessore alla Cultura Francesca Cennerilli, che ha creduto con forza in questo progetto: lavoreremo affinché diventi un appuntamento stabile tra gli eventi cittadini”. La prima edizione della Sagra della Bruschetta, promossa dal Rione Casaccia Vignola in Piazza Risorgimento; Il saggio-spettacolo “25 anni in danza” della scuola Dimensione Danza 2000 di Alessandra Ceripa, al Parco della Legnara. “È stato il migliore dei modi per dare il via alla nostra estate – ha aggiunto l’Assessore Cennerilli – con un’offerta culturale rinnovata e trasversale: momenti poetici e intensi come gli spettacoli ‘Frida’ e ‘Nina’, comicità di qualità con Antonio Giuliani, e la classe di Arianna Ciampoli, conduttrice delle due serate inaugurali”. L’Estate Caerite prosegue con appuntamenti su tutto il territorio, tra cui le attività sul Lungomare dei Navigatori Etruschi e, presto, il programma di agosto, che includerà anche grandi nomi dello spettacolo italiano.