Si è concluso con grande partecipazione e riscontri positivi il primo press tour del progetto “Lazio Blue Route”, promosso dal Comune di Santa Marinella in collaborazione con l’associazione Istinto Social Lab 4 Business APS. L’iniziativa ha rappresentato il primo passo concreto verso la costruzione di un nuovo modello di sviluppo costiero, centrato su sostenibilità, cultura e valorizzazione del patrimonio marinaro del litorale nord del Lazio. Nel corso delle giornate di giovedì e venerdì, un gruppo selezionato di giornalisti di testate nazionali e locali, esperti di comunicazione e influencer, ha preso parte a un tour esperienziale tra Civitavecchia e Santa Severa, toccando con mano le potenzialità dell’itinerario identitario turistico-culturale dedicato ai Borghi Marinari del Lazio. Tra i luoghi visitati: il Monumento Naturale La Frasca, la suggestiva spiaggia fossile, il centro storico di Santa Marinella con le sue eleganti ville in stile liberty, gli scavi archeologici di Castrum Novum e le sue antiche peschiere, il maestoso Castello di Santa Severa e l’immersione subacquea nei pressi dell’area archeologica sommersa del porto etrusco di Pyrgi. «Questa affascinante iniziativa è partita da Santa Marinella perché custode di una eredità millenaria straordinaria – ha dichiarato Paola Fratarcangeli, delegata al marketing territoriale – un luogo dove archeologia, cultura marinara e sostenibilità si fondono, diventando motori fondamentali per il rilancio turistico e culturale della città. Con progetti come il futuro ampliamento e valorizzazione dell’area archeologica di Castrum Novum, vogliamo offrire ai visitatori servizi moderni, tra cui un centro visite e un punto ristoro». Il Sindaco Pietro Tidei, nel suo intervento, ha sottolineato come «il futuro di Santa Marinella si costruirà su elementi chiave come l’ambiente, la qualità della vita e la nostra costa unica, lunga 24 km e ricca di storia. La Lazio Blue Route è lo strumento con cui vogliamo raccontare e far vivere questa ricchezza, inserendoci nei circuiti del turismo lento, sostenibile e culturale». Un plauso particolare è stato rivolto all’associazione Istinto Social Lab 4 Business APS, guidata da Laura Castellani, per il contributo organizzativo determinante, reso possibile grazie alla collaborazione del manager Massimo Castellano, dell’archeologo e guida ambientale Edoardo Bruni e del maestro gelatiere Giorgio Carlo Bianchi. A tracciare la visione di lungo periodo è stato l’assessore Emanuele Minghella: «La Lazio Blue Route rappresenta un’opportunità concreta per costruire un nuovo modello di sviluppo del nostro litorale. È un progetto che unisce la memoria storica con il futuro, capace di generare valore economico e sociale attraverso la promozione della Blue Economy. Scegliere questa strada significa credere nella sostenibilità, nella qualità del territorio e nella crescita condivisa». Con questo primo tour si apre ufficialmente una nuova rotta per Santa Marinella e il litorale laziale, fatta di identità, promozione e rispetto per un patrimonio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Santa Marinella lancia la “Lazio Blue Route”: concluso con successo il primo press tour per il nuovo sviluppo del litorale
