giovedì, Novembre 20, 2025

Incendi, l’impegno di Protezione civile e Vigili del fuoco

Nonostante l’aumento del 12% degli incendi a Roma nel mese di giugno 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso – rispettivamente in termini assoluti si parla di 164 incendi contro 146 – la Protezione Civile insieme ai Vigili del Fuoco ha dimostrato una grande rapidità nella gestione delle emergenze, avvistando prima le colonne di fumo e gestendo quindi l’emergenza in maniera più rapida ed efficace. Nel giugno 2025 sono stati avvistati 36 incendi prima che divampassero, contro gli 8 dell’anno precedente. E questo malgrado il 2024 sia stato l’anno più caldo dal 1991. “Un enorme contributo arriva anche dalla popolazione che segnala in tempo i roghi, consentendo di accelerare le procedure di spegnimento. Questo è frutto di un buon lavoro di comunicazione e sensibilizzazione sul tema” afferma Giuseppe Napolitano, direttore del dipartimento Protezione civile. Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla città, con temperature estive più elevate che aumentano e allungano i periodi di secchezza della vegetazione quindi riducendone la resistenza alle fiamme. “Determinante è anche il lavoro di squadra e di una strategia efficace di prevenzione e gestione delle emergenze. Insieme ai vigili del fuoco continuiamo a lavorare per proteggere la città e i suoi cittadini dagli effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti” prosegue Napolitano. “Rimane purtroppo una percentuale di popolazione che adottando comportamenti scorretti, più o meno dolosi, mette in pericolo tutti nello stesso modo. Vale per i privati che non curano i propri terreni seguendo le severe disposizioni dell’ordinanza 74/2025 attiva già dai primi di giugno come per chi per sciatteria getta la cicca della sigaretta dal finestrino dell’auto. In entrambi i casi, se una comunità si sente tale, si adotta e si rivela sempre utile il controllo sociale informale: diventiamo tutti sentinelle della nostra città!”. Roma Capitale ha avviato già da diverse settimane una campagna informativa antincendi, mentre da maggio è in vigore l’ordinanza del Sindaco n. 74, un provvedimento più forte e incisivo, rispetto agli anni precedenti, che unifica le strategie di prevenzione rischio incendi e quelle di mitigazione degli effetti delle ondate di calore.

Articoli correlati

Ultimi articoli