Grandi appuntamenti all’insegna dell’Alta Moda di Dolce & Gabbana. Le sfilate, patrocinate e realizzate in sinergia con l’Amministrazione capitolina, si svolgono in via Veneto, ai Fori Imperiali e a Castel Sant’Angelo. “Dolce&Gabbana a Roma non è frutto del caso, ma è il risultato di un lavoro iniziato 3 anni e 8 mesi fa. Rientra nella nostra strategia di rendere dinamica, moderna e attrattiva la nostra città – spiega l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato – che non è più quella delle occasioni perse, ma una capitale internazionale affidabile ed efficiente. La moda e gli investimenti di Dolce&Gabbana sono un’occasione unica per rinnovare la magnificenza di Roma. E sono sicuro apriranno le porte a nuovi investitori. Dicevano che sarebbe stato impossibile portare Dolce&Gabbana a Roma con un evento simile, invece oggi si racconta che, nonostante una burocrazia complicata, però si può fare”. “Abbiamo fin da subito voluto valorizzare i grandi eventi – continua l’Assessore – che sono un volano per l’economia, per l’occupazione e per i flussi turistici. I numeri sono oggettivi e nel 2025 supereremo il primato di 51,4 milioni di presenze del 2024. Solo per le sfilate, Dolce&Gabbana ha prenotato da mesi oltre 10 mila pernottamenti e, in tutto, lavoreranno oltre 2500 persone oltre a tante piccole-medie aziende locali coinvolte come fornitori. Per il territorio ci sono benefici enormi. Tutto il mondo parlerà di queste sfilate, le cui foto nelle location uniche che abbiamo faranno il giro del mondo e saranno una vetrina incredibile per la nostra città”. Per lasciare spazio alle tre sfilate, sono necessarie chiusure al traffico e modifiche per il trasporto pubblico. Per consentire gli allestimenti, lo svolgimento dell’evento e lo smontaggio delle strutture, dalla mezzanotte tra venerdì e sabato e sino alle 7 di domenica verrà chiusa al traffico via Veneto tra Porta Pinciana e via Boncompagni. Chiuse anche via Boncompagni, via di Porta Pinciana e via Ludovisi dalle 18 alle 22 di sabato. Modifiche di percorso per le linee 52, 53, 61, 63, 80, 83, 100, 150F, 160, 590, C3, nMa e n201. Disattivate sei fermate in via Veneto (70604 – 70855 – 70603 – 70886 – 70856 -70858), una in via Pinciana (82718), quattro in via Boncompagni (73518 – 73619 – 73597 – 73617). Secondo appuntamento con le sfilate nella serata di lunedì 14 luglio, dalle 18 alle 22. Saranno possibili temporanei fermi a vista o deviazioni per le linee 51, 75, 85, 87, 117 e 118. Gran finale martedì 15 luglio, con la sfilata di Alta Sartoria nell’area antistante Castel Sant’Angelo, dalle 18 alle 21.30. Negli stessi orari potranno essere deviate o limitate le linee bus 23, 34, 40, 46, 62, 64, 98, 115, 280, 870, 881 e 916. Sarà disattivata la fermata sul lungotevere Tor di Nona all’altezza di via del Mastro (73127).






