Un traguardo che va oltre i numeri e che racconta storie di impegno, determinazione e rinascita. Al corso serale dell’Istituto Enrico Mattei, tre corsisti si sono diplomati con il massimo dei voti, di cui due con la Lode, mentre oltre il 55% degli studenti ha superato l’esame con una valutazione superiore a 80/100. Un risultato che conferma ancora una volta il livello qualitativo dell’offerta formativa e la capacità dell’istituto di fornire strumenti concreti a chi decide di rimettersi in gioco, spesso in età adulta. I diplomati di quest’anno rappresentano un esempio virtuoso di come la formazione non abbia età. Molti di loro hanno affrontato sfide personali e professionali complesse, riuscendo a conciliare studio, famiglia e lavoro. Ora, per molti di loro, si apre un nuovo capitolo fatto di opportunità lavorative o accademiche, con la possibilità di accedere all’università o specializzarsi ulteriormente. «Questi risultati – sottolineano i docenti del Mattei – dimostrano che non è mai troppo tardi per investire su se stessi. Il percorso serale si conferma un’esperienza formativa che arricchisce mente e spirito, restituendo fiducia e dignità a chi sceglie di ricominciare». Negli ultimi anni, il corso serale dell’istituto ha visto un crescente numero di iscrizioni, segno evidente di un bisogno sempre più diffuso di formazione continua. L’esperienza dei diplomati 2025 dimostra che, con motivazione e sostegno adeguato, è possibile riscrivere il proprio futuro e trasformare ogni difficoltà in una nuova partenza. Il Mattei, con il suo impegno nella seconda opportunità formativa, si sta ormai affermando come un punto di riferimento educativo per l’intero comprensorio, contribuendo in maniera significativa alla crescita culturale e professionale del territorio.