mercoledì, Novembre 12, 2025

Due Casette, la Sagra del Melone finisce sul TGR Rai: al via la festa dell’identità contadina

La Sagra del Melone di Due Casette conquista i riflettori della Rai. È andato in onda ieri, nell’edizione regionale del TGR Lazio, l’annuncio ufficiale dell’evento portando con sé non solo profumi e sapori dell’estate ceretana, ma anche un forte messaggio di valorizzazione territoriale. A segnalare l’iniziativa alla redazione del TGR sarebbe stato il consigliere comunale Matteo Paolacci, che ha voluto promuovere la sagra come un esempio concreto di come la tradizione possa diventare motore culturale ed economico: «Perché una festa è valorizzazione del territorio», ha dichiarato. Non solo intrattenimento, quindi, ma un’occasione per ribadire il legame con le radici agricole della comunità, in particolare con la coltura del melone, prodotto simbolo della zona. La presenza sulla Rai rappresenta un traguardo importante per gli organizzatori, che da anni portano avanti l’iniziativa con passione e spirito di comunità. Lo spazio concesso dal servizio pubblico ha infatti permesso di dare visibilità nazionale a un appuntamento che, pur essendo radicato in una piccola frazione, racconta una storia universale di tradizione, lavoro e identità. La festa, che si snoderà lungo tutto il weekend, prevede stand gastronomici, degustazioni, musica dal vivo e momenti di animazione per le famiglie. Protagonista assoluto: il melone, in tutte le sue declinazioni, dal classico al sorbetto, fino a ricette più creative proposte da ristoratori e produttori locali. L’evento si inserisce in un più ampio sforzo, da parte dell’Amministrazione comunale e delle associazioni locali, di rilanciare le frazioni rurali come luoghi da riscoprire, in un’ottica di turismo lento, sostenibile e autentico. In tal senso, la segnalazione al TGR Rai non è solo una mossa comunicativa, ma un tentativo di mettere in rete i territori, superando i confini municipali. Ora la parola passa al pubblico: attesi centinaia di visitatori da tutta l’area etrusca, con l’auspicio che la Sagra del Melone possa diventare, anno dopo anno, un appuntamento fisso nell’agenda estiva della Regione Lazio. Perché, come sottolinea ancora Paolacci, «piccole iniziative, se ben promosse, possono generare grandi risultati».

Articoli correlati

Ultimi articoli