Roma continua a confermarsi meta di grande richiamo per il turismo internazionale. Secondo i dati di Aeroporti di Roma, nel 2024 lo scalo di Fiumicino ha gestito 49,2 milioni di passeggeri, con una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. L’80% di questi sono viaggiatori internazionali, trainati soprattutto dai mercati del Nord America e dell’Estremo Oriente, che segnano incrementi rispettivamente del 20% e del 52%. Anche Africa, Penisola Arabica e America Latina contribuiscono a questa espansione dei collegamenti intercontinentali. A testimonianza della vitalità del settore, nel complesso la Capitale ha registrato nel 2024 circa 51,4 milioni di presenze turistiche e 22,2 milioni di arrivi. L’assessore al Turismo di Roma, Alessandro Onorato, ha sottolineato il ruolo centrale degli operatori del settore nell’offrire un’accoglienza di alto livello, capace di fidelizzare i visitatori. “Un turista soddisfatto è una persona che torna, si innamora della città e impara a rispettarne il territorio e il patrimonio”, ha spiegato Onorato, evidenziando l’impegno dell’amministrazione nel promuovere un turismo sostenibile e responsabile. Sul fronte aeroportuale, Diego Giannone, capo della divisione Market Analysis di Aeroporti di Roma, ha anticipato che nel 2025 Fiumicino potrebbe superare i 50 milioni di passeggeri. Questo dato rafforza il ruolo strategico dell’aeroporto come primo biglietto da visita per Roma, il Lazio e l’Italia. Veronica Pamio, vicepresidente senior per External Affairs e Destination Management, ha aggiunto che Fiumicino è entrato ufficialmente nella top 10 mondiale per numero di destinazioni collegate direttamente, superando i 230 collegamenti. Questo risultato sottolinea la capacità operativa dello scalo e il posizionamento di Roma come hub globale di riferimento per il traffico a lungo raggio. L’insieme di questi dati e iniziative evidenzia un quadro molto positivo per il turismo romano, che punta a consolidare la crescita con un approccio strutturato e attento alla qualità dell’esperienza offerta ai visitatori.