lunedì, Novembre 17, 2025

Roma, al via la rinascita dell’ex Fiera: parte il cantiere per “La città della gioia”

È ufficialmente iniziata la trasformazione di una delle aree più emblematiche dell’abbandono urbano della Capitale. Con l’avvio del cantiere dell’ex Fiera di Roma, nel cuore del Municipio VIII, prende vita il progetto “La città della gioia”, ambizioso intervento di rigenerazione urbana che cambierà il volto dell’area a sud della città. Dopo oltre vent’anni di degrado e inattività, l’intervento punta a restituire alla cittadinanza un nuovo quartiere sostenibile, interamente pedonale e ricco di verde e servizi pubblici. I lavori, che dureranno complessivamente 40 mesi, sono stati suddivisi in tre fasi operative: Fase 1 (7 mesi): appena iniziata, prevede la bonifica ambientale dei fabbricati esistenti, con la rimozione di rifiuti e materiali pericolosi, e le prime demolizioni fino alla quota pavimentale. L’intervento seguirà le più stringenti norme ambientali, nel rispetto della sicurezza di lavoratori e residenti. Fase 2 (3 mesi): riguarderà la demolizione delle parti interrate e basamentali, operazione complessa che comporterà scavi e movimentazioni di terra. Fase 3 (30 mesi): inizierà la costruzione vera e propria del nuovo quartiere, con la demolizione delle vecchie strade interne e dei sottoservizi, la rimozione del muro perimetrale e l’avvio delle nuove edificazioni, che comprenderanno anche un grande parco urbano integrato nel disegno architettonico. Il progetto, finanziato interamente dal Fondo Orchidea Srl per un valore complessivo di oltre 250 milioni di euro, è stato elaborato da un team internazionale composto da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso bandito da Roma Capitale nel 2023. Il nome scelto per il masterplan – “La città della gioia” – racchiude l’idea di uno spazio vivibile, inclusivo e connesso con la città pubblica e privata. I numeri del nuovo quartiere Superficie utile lorda (SUL): 44.000 mq.

80% residenziale: oltre 35.000 mq, di cui più di 7.000 per housing sociale

20% non residenziale: 8.800 mq, di cui 6.800 per uffici e 2.000 per negozi

50% dell’area destinata a verde pubblico e servizi

3,9 ettari di suolo permeabile in più

Due nuove piazze pubbliche:

Piazza del Sole su viale Tor Marancia

Piazza degli Eventi su via dei Georgofili. Tra le novità più significative, lo studio per la realizzazione di un hub culturale e formativo, sviluppato in collaborazione con l’Università Roma Tre, destinato alla formazione e alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione ai giovani e al tessuto sociale del quartiere. Alla cerimonia di apertura dei lavori erano presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, il presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, il CEO di Orchidea Srl Luca Fantin, Marco Sion Raccah di Arecneprix e Alessandro Sbordoni di NS Costruzioni. “È un giorno importante – ha dichiarato il sindaco Gualtieri – perché cominciamo a restituire alla città un’area strategica, da troppo tempo ferma, con un progetto che punta su sostenibilità, spazi pubblici e qualità della vita”.n La rigenerazione dell’ex Fiera di Roma rappresenta un tassello fondamentale nella visione della nuova Roma, in cui l’urbanistica si fonde con l’inclusione, la sostenibilità e la cultura. Un progetto che non solo riqualifica, ma restituisce senso e identità a un intero quadrante urbano. La città cambia volto. E lo fa, finalmente, con un sorriso.

Articoli correlati

Ultimi articoli