mercoledì, Novembre 19, 2025

Agosto si tinge d’autunno, piogge e temporali al Centro-sud. Allerta gialla su 7 regioni

Inizio di agosto con temperature in calo sotto i 25°C al Nord, acquazzoni e nubi in transito. A insidiare il Solleone – il periodo più caldo dell’anno, quando il Sole transita nella costellazione del Leone – arriva il “ciclone danese” che, fronteggiando l’Anticiclone delle Azzorre, porterà in Italia un peggioramento ‘scandinavo’ sulle regioni del Centro-Nord. Durante il passaggio instabile, il Nord Italia vedrà città come Milano, Bologna e Venezia scendere fino a 23-24°C di massima, altre località addirittura piombare sotto i 22, valori che si registrano spesso nella prima metà di Ottobre. Attesi temporali forti oggi in Toscana. Emessa allerta gialla per zone centro-nord della regione per il 3 agosto proseguendo la situazione di instabilità che interessa le zone centro settentrionali, isole incluse. Allerta gialla della Protezione Civile per rischio temporali su alcuni settori della Lombardia. La cima della Marmolada si rifà il vestito bianco, grazie ad una nevicata di agosto, con 2 gradi sotto zero. Il paesaggio di Punta Penia, testimoniano le telecamere della postazione meteo di ‘dolomitesmeteo.it’, appare più invernale che estivo, anche se a queste quote, naturalmente, è più normale una nevicata d’estate che le massime sopra i 10 gradi delle sorse settimane. “Siamo agli sgoccioli del peggioramento ben inquadrato già qualche giorno fa. Tanta pioggia in pianura, grandine in alcune zone anche di grosse dimensioni, e persino trombe marine lungo l”alto Adriatico, il tutto in un contesto decisamente fresco per la stagione” spiega Flavio Tolin, titolare della web cam dalla quale provengono le immagini. In altre stazioni delle Dolomiti si registrano nevicate aldi sopra dei 24500 metri di quota. Sempre ‘Dolomitesmeteo.it’ informa che i fiocchi bianchi stanno scendendo anche sul Piz Boè, e nella zona del Rifugio Puez, in Alto Adige. Nei fondovalle ed in pianura sono proseguiti nella prima parte della giornata i temporali e le piogge intense che imperversano da ieri in Veneto. Allagamenti nel Pisano e disagi in aeroporto a causa del maltempo con temporali anche piuttosto forti a Pisa e nell’immediato hinterland cittadino. I vigili del fuoco sono intervenuti per ristagni d’acqua nelle strade di alcune località. mentre l’aeroporto ha interrotto precauzionalmente e temporaneamente l’attività provocando disagi a centinaia di passeggeri in partenza e in arrivo per le vacanze estive, tutti assistiti dal personale di Toscana Aeroporti. La perturbazione nel pomeriggio sembra essere passata e la situazione sta lentamente tornando alla normalità. La perturbazione danese oggi attraverserà tutto il Nord Italia e parte del Centro, in un contesto estremamente dinamico: piogge, a macchia di leopardo, quasi ovunque al settentrione, localmente tra Toscana e Marche, mentre al Sud il tempo sarà in prevalenza buono. Sulla base delle previsioni meteo disponibili dei fenomeni in atto, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato un’allerta meteo gialla per temporali su Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Oggi  il tempo migliorerà al Nord-Ovest. Ombrelli aperti tra basso Veneto ed Emilia Romagna con rovesci anche intensi; peggioramento pure tra Toscana e Medio Adriatico. Anche Rimini ed Ancona scenderanno verso i 25°C di massima il 2 di agosto, contro i  33-34°C dello scorso anno. Da domani, lunedì  il ribaltone con il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre che prevarrà sul ciclone danese: ovunque sole e temperature in sensibile aumento ma senza ondate di calore.

Articoli correlati

Ultimi articoli