lunedì, Novembre 17, 2025

Villaggio Protezione Civile alla Magliana, sopralluogo del Sindaco

Il sindaco Roberto Gualtieri ha visitato il villaggio della Protezione Civile di via della Magliana, dedicato all’accoglienza dei pellegrini a Roma per il Giubileo dei Giovani. Sono in 70, arrivati lunedì da Mozambico, Uruguay, Repubblica Dominicana e Argentina. Il primo cittadino è stato accompagnato dal capo della Protezione civile di Roma Capitale, Giuseppe Napolitano, e da Giovanni Pompei, presidente di S.O.S. Roma Soccorso (Nucleo di Protezione Civile capitolino che gestisce lo stabile), e ha visitato i locali, trascorrendo un’ora con i giovani fedeli. Una veloce colazione al tavolo con ragazze e ragazze è stata seguita dai doni della comunità Dominicana (bandiera, cappellino e spillette) e da un momento di preghiera con canti e balli. “Questi ragazzi portano gioia ed entusiasmo. Sono la speranza dei nostri tempi e siamo onorati di accoglierli ed è molto bello dal punto di vista umano conoscerli e chiacchierare. Siamo molto contenti” ha commentato il Sindaco. Nel villaggio anche la flotta dei mezzi della Protezione Civile di Roma. “Un’autocisterna da 40mila litri, è la prima in dotazione a Roma. – ha sottolineato Gualtieri – È un’eredita’ di questo Giubileo, la stiamo utilizzando per il Giubileo dei Giovani e poi rafforzerà la capacità della Protezione Civile”. Parcheggiati nel piazzale antistante la struttura di accoglienza, anche tre mezzi per rinfrescare l’aria attraverso la nebulizzazione, i cosiddetti ‘cannoni’, e poi altri antincendio. “La Protezione Civile di Roma Capitale sta ospitando un migliaio di pellegrini.- ha spiegato il direttore Napolitano – Al Palazzetto dello Sport di Frascati, ad esempio, ce ne sono 300 tra svedesi, scozzesi e capoverdiani. Abbiamo altre strutture di accoglienza a via Prenestina, via Carlo Avolio nel Municipio 9, in via della Seta (zona Gregna Sant’Andrea nel Municipio VII) dove ci sono 250 persone, nel parco della Mistica dove l’associazione del Capitano Ultimo sta accogliendo dei pellegrini giapponesi e all’interno di Villa Veschi, alle spalle di via Baldo degli Ubaldi. Qui abbiamo abbattuto un fabbricato vecchio e fatiscente, il piazzale è stato convertito a luogo di accoglienza con tende montate a cura della nostra organizzazione di volontariato. Quando l’evento sarà finito restituiremo il sedime al dipartimento Lavori Pubblici che lì costruirà un piccolo manufatto di Protezione Civile per un importante presidio anti incendio all’interno della Villa”.

Articoli correlati

Ultimi articoli