Ancora un esercizio in attivo per la Multiservizi Caerite, la società in house del Comune di Cerveteri, che si conferma solida, efficiente e ben gestita. L’assemblea dei soci, riunitasi lo scorso mercoledì 30 luglio, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024, che si chiude con un utile netto pari a 15.549 euro, in linea con il risultato positivo registrato nel 2023. Un dato apparentemente contenuto, ma che assume un significato ben più ampio alla luce della missione pubblica dell’azienda e del contesto economico attuale. La Multiservizi, infatti, ha saputo coniugare equilibrio finanziario e ampliamento dei servizi, dimostrando che anche una municipalizzata può essere competitiva e generare valore per la comunità.
Gubetti: “Un risultato frutto di una visione condivisa”
Soddisfazione è stata espressa dalla sindaca Elena Gubetti, che ha sottolineato il valore del risultato raggiunto come frutto di un percorso sinergico tra amministrazione comunale e società partecipata. «Questo bilancio – ha dichiarato – conferma la bontà del modello organizzativo e gestionale adottato, e dimostra che anche una realtà pubblica, se ben guidata, può essere efficiente, sostenibile e generare valore per la collettività». Tra i fattori che hanno inciso positivamente sul risultato di esercizio figura, in particolare, l’attivazione della sesta farmacia comunale, che ha portato un incremento significativo del fatturato. Ma a incidere sono stati anche il contenimento dei costi, la razionalizzazione delle spese, e l’estensione dei servizi gratuiti alla cittadinanza, in un quadro di gestione oculata e trasparente delle risorse.
Cambio al vertice: si chiude l’era Tagliacozzo
L’assemblea di luglio ha rappresentato anche l’ultima uscita pubblica dell’Amministratore Unico, Remo Tagliacozzo, alla guida della Multiservizi. Il manager, in carica da tre anni, lascia l’incarico per un nuovo ruolo ottenuto tramite concorso pubblico. Un passaggio che la sindaca Gubetti ha salutato con parole di stima e riconoscenza: «Lo ringrazio di cuore per quanto ha fatto per Cerveteri. Ha rappresentato un valore aggiunto per la nostra amministrazione, gestendo con competenza anche passaggi delicati come la chiusura delle partecipate in liquidazione». Sotto la guida di Tagliacozzo, infatti, sono stati portati a termine interventi chiave, tra cui l’azzeramento delle posizioni debitorie di Ambiente Caerite e Trasporti Caerite, le due partecipate storiche da anni in liquidazione. «Un percorso complesso – ha aggiunto Gubetti – che oggi ci permette di guardare con maggiore serenità al futuro delle nostre partecipate».
Verso il nuovo corso: attesa per il successore
Con la conclusione del mandato, la Giunta ha avviato l’iter per individuare il nuovo vertice della società. I termini per la presentazione delle candidature si sono chiusi nei giorni scorsi e, nelle prossime settimane, si procederà con l’analisi dei profili per la nomina del nuovo Amministratore Unico. Nel frattempo, la prima cittadina ha voluto ringraziare pubblicamente tutte le figure coinvolte nella gestione e nel controllo dell’ente, dal revisore dei conti Andrea Di Veroli, al Collegio dei Sindaci presieduto da Ilaria Sterpa, con Carmencita Visone e Mario Carbonari, fino all’assessore al Bilancio Alessandro Gazzella. Un clima di collaborazione tecnica e politica che ha permesso alla Multiservizi Caerite di consolidarsi come modello virtuoso di gestione pubblica. Una realtà che guarda al futuro con basi solide, e che oggi si prepara ad affrontare una nuova fase di sviluppo e rilancio.






