Un’importante novità sta per rivoluzionare i controlli alla guida in città: la Polizia Locale, infatti, sarà presto dotata di test salivari istantanei per la rilevazione di sostanze stupefacenti tra i conducenti. L’adozione di questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nel contrasto alla guida sotto l’effetto di droghe, con un impatto diretto sulla sicurezza stradale e pubblica. L’iniziativa, fortemente voluta dal comando della Polizia Locale, si inserisce nel quadro delle recenti normative del Codice della Strada volte a intensificare le verifiche e prevenire incidenti causati da comportamenti irresponsabili al volante. Lo strumento scelto è il dispositivo portatile di ultima generazione denominato “WipeAlyser”, già in dotazione al corpo, che permette di effettuare un’analisi rapida e affidabile attraverso un semplice test salivare. Ad esso si aggiungerà una fornitura di 50 kit monouso, destinati a potenziare in maniera significativa le attività di controllo sul territorio. Grazie a questo sistema, gli agenti potranno individuare in tempo reale la presenza di droghe tra i conducenti, evitando lunghe attese o l’invio dei campioni a laboratori esterni. La rapidità e la precisione di questi test garantiranno un’efficace azione preventiva, contribuendo a ridurre i rischi per tutti gli utenti della strada. Il comando della Polizia Locale ha annunciato che la nuova dotazione sarà operativa già nelle prossime settimane, segnando un importante passo in avanti nella lotta contro le infrazioni che mettono a repentaglio la sicurezza sulle strade cittadine.






