domenica, Novembre 9, 2025

Incendi ad Ardea: densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza, preoccupazione nei Castelli Romani

Una fitta colonna di fumo nero si è levata nel cielo a partire dal primo pomeriggio di ieri, segnando una giornata di allerta per numerosi comuni dei Castelli Romani. L’incendio, visibile da diverse località come Albano, Ariccia, Cecchina, Pavona, Genzano, Lanuvio e persino da tratti della via Appia, ha generato decine di segnalazioni alla nostra redazione. Residenti e automobilisti hanno riferito di un odore acre e di un’aria pesante, con forti disagi soprattutto nella zona di Albano e Ariccia. Le fiamme sono state localizzate lungo via Ardeatina, al chilometro 24, nei pressi dell’incrocio con via Cancelliera, in un’area tristemente nota per la futura sede del controverso termovalorizzatore di Roma, progetto fortemente contestato da comitati civici, ambientalisti e cittadini dei comuni limitrofi. Secondo le prime ricostruzioni fornite dai Vigili del Fuoco, il rogo si è sviluppato intorno alle 14, inizialmente coinvolgendo sterpaglie e macchia mediterranea. Tuttavia, il fuoco ha poi minacciato di estendersi verso alcuni capannoni adibiti ad uso zootecnico, creando un serio rischio di danni a strutture e materiali potenzialmente infiammabili e pericolosi. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono ancora al lavoro per contenere le fiamme e limitare i danni, mentre le autorità locali monitorano costantemente la situazione. La colonna di fumo continua a creare disagio alla popolazione e preoccupa per la qualità dell’aria, con possibili ripercussioni sulla salute dei residenti nelle aree coinvolte. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma la vicinanza con un sito oggetto di controversie ambientali riporta l’attenzione su un territorio già fragile, esposto a rischi e a tensioni di natura sociale e politica.

Articoli correlati

Ultimi articoli