venerdì, Agosto 22, 2025

Civitavecchia: da oggi multe salate per chi abbandona rifiuti dai veicoli

Sono entrate in vigore anche a Civitavecchia le nuove sanzioni previste dal decreto-legge 116/2025 contro l’abbandono di rifiuti da veicoli in marcia o in sosta. Il provvedimento, che modifica l’articolo 15 del Codice della strada, consente di utilizzare come prova le immagini di qualsiasi videosorveglianza – comunale, autostradale o privata – all’interno e all’esterno dei centri abitati. Basterà un fotogramma leggibile della targa per notificare la multa, anche senza contestazione immediata. Civitavecchia Servizi Pubblici (Csp) avvisa cittadini e imprese che i controlli sono stati già potenziati, con un aumento delle telecamere e dell’attività di monitoraggio, per responsabilizzare chi sporca e ridurre l’impatto sull’ambiente e sui costi del servizio. Le sanzioni sono pesanti: fino a 1.188 euro per il lancio di rifiuti non pericolosi come mozziconi o fazzoletti; da 1.500 a 18.000 euro per rifiuti ingombranti o pericolosi, con segnalazione alla Procura e, nei casi più gravi, arresto da sei mesi a sette anni. Ulteriori aggravanti sono previste se i rifiuti vengono abbandonati vicino a corsi d’acqua, aree protette o siti inquinati, con possibile sospensione della patente fino a sei mesi. Nei veicoli aziendali, il titolare può essere responsabile per omessa vigilanza, con eventuale confisca del mezzo. Il messaggio dell’amministrazione e di Csp è chiaro: stop ai «piccoli gesti» d’inciviltà e alle discariche improvvisate in campagne, aree industriali dismesse e zone naturali. Per emergenze igieniche e idriche restano attivi i consueti canali di contatto, ma sul fronte dei rifiuti la regola è una sola: rispettare le norme e contribuire al decoro della città.

Articoli correlati

Ultimi articoli