Una Capitale dalle grandi potenzialità che sta crescendo sul fronte degli investimenti immobiliari sia nel settore abitativo sia in quello ricettivo. E’ il ritratto emerso dll’indagine sul mercato immobiliare a Roma. Dai dati dell’Agenzia delle Entrate, elaborati dall’Ufficio studi Tecnocasa, emerge che nel secondo trimestre 2025, a Roma, ci sono state 9.839 vendita: un +4,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
“Il dossier restituisce un quadro dinamico, vivace. Vuol dire nella Capitale vengono effettuate più di 3mila compravendite al mese, circa 140 al giorno (escludendo il sabato e la domenica) , afferma Raffaele De Paola, pluriaffiliato Tecnocasa. Tra le zone più ricercate l’Aventino, Prati. E poi le zone universitarie”.
Il mercato conferma il suo momento positivo. Il ribasso dei tassi e l’aumento dei canoni di locazione stimolano le compravendite. Sul fronte affitti continuano, infatti, ad aumentare i prezzi soprattutto nelle zone universitarie. Per una stanza singola si arriva a sborsare circa 600 euro al mese. “Un fatto che spinge molte persone – continua De Paola – a valutare l’acquisto: spesso, infatti, con la stessa cifra impegnata per sostenere un canone di locazione si riesce a sostenere il mutuo”. Aumentano poi anche le richieste di nude proprietà. “Ci aspetta un 2025 ancora in crescita di questo segmento. Chi vende la nuda proprietà solitamente è un persona di età elevata che vuole avere indipendenza economica, aiutare familiari oppure sostenere spese mediche. Chi compra è una persona tra i 34 e i 44 anni. Lo si fa quasi sempre per investire, magari per avere un casa dei sogni, nel quartiere desiderato, o con qualche pertinenza in più: giardini, terrazze con affacci mozzafiato”.
Solitamente – conclude il dossier – il periodo migliore per vendere o comprare è proprio questo. “Durante le vacanze in molti – spiega De Paola – hanno avuto modo di riflettere e sono tornati a casa decisi a imprimere una svolta. E così spesso si decide proprio di comprare una nuova abitazione o di vendere la propria”.
Rientro dalle vacanze con la voglia di comprare casa. Trend positivo a Roma: +4,1% rispetto al 2024






